Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , p. 59).
La scansione temporale proposta da Barucci trova conferma nel fatto che, proprio -251, pp. 59-86; Perotti 2011).
Opere e Bibliografia
Prospettive di teoria economica:
T.R 1° ottobre 1947b, http://legislature.camera.it/index.asp, pp. 717- ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] il titolo era di Lord Bishop e comportava l'appartenenza alla Camera dei Lords sia ai più alti gradi della magistratura, cui spettava è dubbio che il capitalismo abbia operato in modo da scalzare progressivamente e dovunque le posizioni delle ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] senatore Brioschi, e poi relatore per la Commissione della Camera dei deputati che, al di là delle indicazioni programma di autarchia economica, al pieno controllo da parte dello Stato di tutte le operazioni con l'estero. Tale controllo non venne ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] via via che, nel tempo, venivano raggiunti quelli prefissati (v. Camera dei deputati, 1987, pp. 376-377).
A questo punto ci possiamo I primi perché sono prevalentemente costituiti daopere infrastrutturali indispensabili al progredire del sistema ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] ) le finanze; c) il controllo da parte del governo; d) la revisione contabile.
L'ente operativo, sia esso una società pubblica o una denaro pubblico non può essere allocato senza il consenso della Camera dei Comuni. Ma giacché il governo deve avere l' ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] si vuole. Esso resta una sfinge impenetrabile alle grandi masse della Camera, a quelle masse che votano le leggi, che votano le spese da acquisire) al bilancio per il raggiungimento dei fini istituzionali; c) entrate strumentali (date dalle operazioni ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] e la preesistente struttura condizionarono in modo evidente la sua opera e quella dei successori, almeno fino al momento in cui al pagamento del custode della camera di Lentini e del suo personale, funse da provveditore per il castello di Scaletta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Anche la statistica, trascurata da Ferrara, è presente nella III serie. L’operazione più interessante compiuta dalla III il pensiero di Giuseppe Toniolo, organizzato dall’Università e dalla Camera di commercio di Pisa (18-19 dicembre 1981), Pisa 1984 ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] legnami, nel registro ditte della Camera di commercio di Milano, operazioni nelle quali fu coinvolta la Banca Feltrinelli fu un'intesa con la Edison (Società italiana di elettricità, sistema Edison), la prima società elettrica italiana, costituita da ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] dodici anni. Rogò l'atto il notaio della Camera apostolica Silvio da Spoleto. Non è certo perché il C. ibid. 1956-1960, ad Indicem; P. Rossi, Il pal. Chigi-Saracini e l'opera di Arturo Viligiardi, Siena 1928, p. 32 e n.; F. Saxl, La fede astrologica ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...