• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
675 risultati
Tutti i risultati [6614]
Musica [675]
Biografie [2915]
Storia [1145]
Arti visive [801]
Diritto [604]
Religioni [417]
Archeologia [322]
Letteratura [279]
Economia [214]
Diritto civile [209]

Wagenaar, Bernard

Enciclopedia on line

Musicista (Arnhem 1894 - New York 1971). Figlio di Johan, studiò col padre a Utrecht, stabilendosi nel 1920 negli USA, dove fu violinista nella New York Philarmonic Orchestra (1921-23). Nel 1927 assunse [...] la cittadinanza statunitense e fu nominato insegnante alla Juilliard School of Music di New York. Compositore d'ispirazione neoclassica, scrisse l'opera Pieces of Eight (1943), varie sinfonie, musiche corali e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – UTRECHT – ARNHEM

Rathaus, Karol

Enciclopedia on line

Musicista (Tarnopol, Polonia, od. Ucraina, 1895 - New York 1954). Studiò a Vienna con F. Schreker; nel 1934 si trasferì a Londra; dal 1938 si stabilì definitivamente negli Stati Uniti, ove fu attivo anche [...] come insegnante. È autore dell'opera Fremde Erde (1930), di balletti, musiche di scena, lavori sinfonici e da camera. Fece rappresentare al Metropolitan il Boris Godunov nell'orchestrazione originale di Musorgskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – TARNOPOL – NEW YORK – UCRAINA – POLONIA

Vermeulen, Matthis

Enciclopedia on line

Compositore e critico musicale (Helmond 1888 - Laren 1967). Studiò ad Amsterdam e dal 1907 al 1920 fu critico musicale del De Telegraaf. Visse per alcuni anni a Parigi (1921-46), curando inoltre l'edizione [...] moderna dell'opera omnia di G. B. Lulli (1930). Autore di musica vocale, compose anche varî pezzi orchestrali, tra cui 7 sinfonie, musica da camera e di scena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE TELEGRAAF – AMSTERDAM – PARIGI

Loewe, Johann Karl Gottfried

Enciclopedia on line

Musicista (Löbejün, Halle, 1796 - Kiel 1869). Cantore di cappella, studiò composizione e teologia, poi insegnò nel ginnasio di Stettino dove fu (1831-66) Generalmusikdirektor. Compose 500 e più Ballate [...] per canto e pianoforte, del quale genere è considerato il più tipico esponente. Scrisse anche 17 oratorî, l'opera Die drei Wünsche, sinfonie e altri lavori strumentali da concerto e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – STETTINO – HALLE – KIEL

Alnar, Hasan Fesid

Enciclopedia on line

Musicista (İstanbul 1906 - Ankara 1978). Dopo aver studiato in patria e a Vienna con J. Marx e O. Kabasta, ha svolto in Turchia una rilevante attività di compositore, direttore d'orchestra e didatta; è [...] stato direttore generale dell'Opera di Stato di Ankara. È stato autore di lavori teatrali, orchestrali e da camera, basati principalmente sui modi e ritmi ottomani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI STATO – İSTANBUL – TURCHIA – VIENNA – ANKARA

Landré, Guillaume

Enciclopedia on line

Musicista olandese (L'Aia 1905 - Amsterdam 1968). Figlio del compositore Willem (Amsterdam 1874 - Eindhoven 1948), studiò con H. Zagwijn a Rotterdam e con W. Pijper a Utrecht. Autore di lavori teatrali, [...] orchestrali, vocali-orchestrali, corali, da camera, si era accostato da ultimo alla dodecafonia. L'ultima sua opera, La symphonie pastorale, è stata rappresentata a Rouen nel 1968. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DODECAFONIA – AMSTERDAM – ROTTERDAM – UTRECHT – ROUEN

Tovey, Donald Francis

Enciclopedia on line

Musicista (Eton 1875 - Edimburgo 1940). Studiò a Eton, a Londra e a Oxford; nel 1914 fu nominato professore di musica all'univ. di Edimburgo. Pianista e compositore, scrisse l'opera The bride of Dionysos [...] (1929) e lavori orchestrali, corali, da camera. Suoi scritti di critica musicale furono raccolti in Essays in musical analysis (6 voll., 1935-39). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – LONDRA

Volbach, Fritz

Enciclopedia on line

Musicista (Wippenführt 1861 - Wiesbaden 1940). Studiò al conservatorio di Colonia. Dal 1919 fu prof. all'univ. di Münster e dal 1925 direttore dei concerti sinfonici della stessa città. Compositore d'ispirazione [...] tardoromantica, scrisse l'opera Die Kunst zu lieben (1910), lavori orchestrali e corali-orchestrali, musiche da camera e pubblicò libri di storia e critica musicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÜNSTER

Genzmer, Harald

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Blumenthal, Brema, 1909 - Monaco di Baviera 2007). Ha studiato a Berlino con P. Hindemith, alle cui concezioni si è ispirata la sua opera di compositore. Ha scritto musica sacra, lavori [...] sinfonici e da camera, pezzi per bambini. Ha insegnato alla Accademia musicale di Friburgo (1946-57), quindi (1957-74) in quella di Monaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MUSICA SACRA – FRIBURGO – BERLINO – TEDESCO

Capdevielle, Pierre

Enciclopedia on line

Musicista francese (Parigi 1906 - Bordeaux 1969). Allievo al conservatorio parigino di A. Gédalge e P. Vidal, si perfezionò poi con V. D'Indy e M. Emmanuel. Ha svolto attività di compositore, direttore [...] d'orchestra e musicologo. È autore dell'opera Les amants captifs (1950), di composizioni sinfoniche e da camera, di musiche di scena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 68
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali