FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] 1957 istituì il Piccolo Teatro musicale che, specializzato in esecuzioni di operedacamera, ed avvalendosi del già noto complesso strumentale dei Virtuosi di Roma, potenziato da un'aggiunta di 24 elementi e con la partecipazione di celebri cantanti ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] domenicali all’anno in cui il pianista eseguì musica dacamera austro-tedesca, russa e italiana. L’iniziativa lo di Edward Grieg.
Fonti e Bibl.: R. Lorenzoni, Sulla vita e sulle opere del maestro C. P., in Gazzetta di Venezia, 24 maggio 1912; G. ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] e sinfonie (senza data e senza luogo); Sonata dacamera in re magg. per due violini, due flauti con Grove's Dictionary of music and musicians, II, London 1954, pp. 196 s.; Annals of Opera,1757-1940, I, Geneva 1955, coll. 124 s.; F. Serpa, F. C., in ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] diresse la sua Sinfoniaper piccola orchestra (si tratta, probabilmente, della sinfonia per orchestra dacamera pubblicata a Vienna dalla Universal-Edition nel 1925).
Altre opere composte negli anni Venti sono la Suite per pianoforte (Milano 1922), la ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] uscito dal conservatorio, avrebbe composto molta musica sacra e dacamera, fra cui una significativa messa che fu cantata dal suo Napoli 1952, pp. 19-149; A. Heriot, The castrati in opera, London 1956, pp. 115, 174; C. Alberici, Iconografia del ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] ; molte altre rimasero inedite.
Tra le opere, tutte pubblicate a Parigi, ma senza indicazione dell'anno, si trovano pezzi brevi e staccati, ma anche interi concerti per chitarra e strumenti e molta musica dacamera. Si ricordano: Tre ouverture, op. 6 ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] anno il D. compose il prologo dell'opera La clemenza di Tito di H. Hasse, a cui diede il titolo La Russia afflitta e riconsolata (testo di J. von Stählin). Delle sue composizioni in musica strumentale o dacamera rimangono: XII sonate a violino e ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] Nationalbibliothek di Vienna, ms. 17.716.
Ci sono invece conservate le opere strumentali, pubblicate tutte a Parigi da Boivin intorno al 1750: Sei sonate dacamera con due violini e basso... opera I; Sei sonate con due violini e basso, due corni di ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] Numerose composizioni sacre a più voci e con strumenti, cantate, duetti dacamera, arie., ecc., rimangono manoscritte nelle principali biblioteche italiane e straniere; particolarmente ricche di opere del B. sono la Bibl. del Liceo mus. di Bologna ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] , contribuirono alla diffusione e alla fortuna della musica vocale dacamera italiana fuori d'Italia. Il nome del C. è C. fu sempre restio a indicare la paternità delle sue opere e nei programmi pubblicitari e nelle prefazioni delle sue raccolte volle ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...