CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] lo sviluppo e gli indirizzi dell'Operadeicongressi, sulla necessità per i cattolici di diffondere maggiormente e di estendere le strutture organizzative anche nei centri minori della diocesi, tramite la costituzione deicomitati parrocchiali, che ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] e dalla pratica delle chiese ufficiali. Sebbene Copernico fosse un canonico cattolico, affidò la pubblicazione della sua grande opera di discutere con un senatore McCarthy e con deicomitati del Congresso; il contestatore comunista crollò perché egli ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] congresso di Lione del PCdI e non entrò nel nuovo Comitato centrale che del gruppo dei terzini vide rappresentanti i due maggiori esponenti, G. M. Serrati e distinzione operativa tra partito e sindacato e si , socialisti ecattolici, che dovevano ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] comitato centrale e nella direzione del PCI già dal V congressoe vi rimarra fino alla morte) e in Parlamento. Nominato membro della Consulta nazionale, divenne sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei (ma l'operazione non ebbe molto ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] congresso di Bologna del 1951 venne escluso dalla direzione, in quello di Milano del 1953 dallo stesso comitato centrale. Fu comunque rieletto a Milano nelle elezioni del giugno 1953. Come parlamentare e avvocato si dedicò alla difesa dei militanti ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] , che, tranne contatti operativi. stabiliti specialmente al Nord, tenne il partito repubblicano fuori dai Comitati di liberazione nazionale (cui contrappose la prospettiva di una concentrazione repubblicana) edei governi da loro espressi ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] problemi del lavoro nelle sue origini e nella sua opera,16 genn. 1927-30 giugno 1941, Milano 1945; Comitato nazionale sindacale comunista, L'unità sindacale. I comunisti contro la manovra scissionista dei riformisti confederali, ibid. 1925; C.G ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] dopo qualche mese, senza conclusioni operative, soprattutto per le resistenze maturate e il 1969. Nel 1968 ebbe largo impulso nelle fabbriche l'esperienza dei CUB (Comitati alleato con L. Macario e P. Carniti che al congresso del 1969 avevano guidato l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] mettere in armonia la ragione e la fede, la religione e la libertà. La sua opera si connette al concilio di Costanza, a Dante Alighieri ed Arnaldo da Brescia, iniziando quella riforma cattolica che fu l’eterno desiderio dei grandi Italiani (La storia ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di Unidad Popular, composta da socialisti, comunisti, radicali ecattolici di sinistra, egli governò per tre anni prima di essere rovesciato da un colpo di Stato militare.
Verso il XXI secolo
Al suo XX congresso del 9 settembre 1996, a New York, l ...
Leggi Tutto