PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] Peace Society, Massachusetts Peace Society, ecc.); nel 1828, per opera di William Ladd, esse si fusero in un, unica American 1860, dopo la spedizione dei Mille) risultarono parimente inefficaci.
Una nuova serie di congressi per la pace mondiale ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] ma con pari avvedutezza ed audacia, interpretano e realizzano i bisogni dei propri paesi sono il Cavour e il Bismarck. L'opera del Cavour ebbe i suoi punti culminanti nel congresso di Parigi (1856), dove per la prima volta fu posta nettamente ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] standard legati allo IEEE 802.11: IEEE 802.11b, che opera nella banda non regolamentata dei 2,4 GHz con velocità di 11 Mbit/s e una attui entro il 2010. Negli Stati Uniti, il Congresso probabilmente sancirà l'inizio del 2009 come limite ultimo ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] legarono la loro opera e il loro nome. Dalla sua costituzione ad oggi, l'Alleanza ha tenuto 17 congressi internazionali, di cui ogni caso, però, la maggioranza è riservata all'assemblea dei soci. Le società cooperative si sciolgono per le cause ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Mario Menghini
Patriota e storico, nato a Trieste il 13 marzo 1850, morto ivi il 23 febbraio 1926. Fece gli studî dapprima nel ginnasio tedesco, ov'ebbe a maestro Robert Hamerling (v.), [...] e in questa occasione lesse un'erudita memoria sui congressi scientifici del Risorgimento.
Bibl.: D. De Tuoni . Salata, A. H. e la sua opera politica, in Nuova Antologia, marzo 1926. Una bibliografia dei suoi scritti è in Miscellanea di studi in onore ...
Leggi Tutto
Geografo, nato a Padova il 29 gennaio 1834, morto a Roma il 21 settembre 1919. Di famiglia modesta, compì i primi studî in patria, ma si avviò alla geografia soprattutto durante il corso universitario [...] egli pertanto sorvegliò, indirizzò e aiutò, con opera alacre e sagace, tutte le iniziative di quell Promosse e disciplinò i congressi geografici italiani, iniziatisi nel Fu membro dell'Accademia dei Lincei, della Società dei Quaranta, di tutte le ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] volontà, cioè attraverso la conquista del potere ad operadei socialisti militanti.
Ma l'altra tendenza esistente in si procedette a rinvigorire il partito. D'ora in avanti i congressi sarebbero stati tenuti più o meno ogni cinque anni. Quando si ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 'è guerra non c'è pace e viceversa. Così si spiegano titoli di opere celebri, come De iure belli ac pacis di Ugo Grozio (1625), Guerra mantenimento. Ma nessuno di quei trattati e deicongressi internazionali che ne derivarono durante il secolo scorso ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] nell'organizzazione deiCongressi Panafricani di Preistoria e Studi del Quaternario, il primo dei quali si tenne fa, nell'Afar (Etiopia) alla metà degli anni Settanta, a opera di D. Johanson. Tra i protagonisti di queste ricerche vanno ricordati l ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 5000.
Ai Giochi di Parigi l'Italia vinse due medaglie, ancora a opera degli 'uomini di fatica': nuovo oro di Ugo Frigerio nella marcia e argento Fitzgerald, che conservava i registri dei record, i verbali deicongressi e del Consiglio, i resoconti ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...