Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] dilagante, annullò ogni sua possibile influenza.
L'ultimo deicongressi panafricani, che si tenne a Manchester, in Inghilterra, per la prima volta nel 1961. Sulla scia di Vansina altre opere seguirono. Notevole da questo punto di vista è una storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] scienziati toscani abbiano avuto un’influenza determinante nella conduzione deicongressi, sia per il ruolo ricoperto da Leopoldo II ( che il 30 maggio subirono una sconfitta a operadei piemontesi a Goito, alimentando le speranze degli italiani ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] l'elemento determinante della sua distruzione per operadei 'barbari'. La difficoltà di stabilire storicamente di Saint-Germain en Laye.
Grazie ai cataloghi, agli atti deicongressi e alle serie di pubblicazioni, si dispone ora di ampio materiale ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] alla iniziata trasformazione del liberalismo lombardo per operadei giovani dell'Idea liberale. Nel 1893 anni egli partecipò con relazioni e comunicazioni a diversi congressi filosofici nazionali e internazionali e collaborò a riviste italiane ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] e propria opera di rilancio che, oltre a modificare la struttura portante dell'Istituto accentuando l'autonomia dei comitati provinciali, ne intensificò l'attività sia sul piano organizzativo (convocazione biennale del congresso storico nazionale ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] essi. Nell'autunno di quell'anno l'operadei patrioti romani assunse un'importanza determinante. Tenendosi 25 germinale a. VII; e F. Mariottini, I Congressi del Monte Sacro. Congresso primo. Sul presente governo. Ediz. seconda dedicata al cittadino ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] siciliana, costantemente valorizzati in occasione deicongressi palermitani, traspare nell'ultima monografia del 1990-91), pp. 5-50 (contiene: D. Musti, Processi storici e metodologia nell'opera di E. M., pp. 10-16; L. Braccesi, E. M. e le ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] . Dal 1903 al 1910 fu a Roma, presso la Piccola Operadei missionari del Sacro Cuore. A Roma, nel luglio 1910, conseguì inaugurato nel 1957.
Celebrò due visite pastorali e tre congressi eucaristici, un sinodo diocesano, e tre missioni: la missione ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] con alcuni ex popolari che, come lui, partecipavano all'Operadei ritiri operai.
Durante la seconda guerra mondiale fu incaricato statistica.
Contemporaneamente fu ancora attivo nella politica: nei congressi nazionali della DC di Roma (aprile 1946) e ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] del primo socialismo italiano, curando la pubblicazione in tre volumi degli atti deiCongressi delle società operaie 1853-1961 (Milano 1965) e l'opera di Carlo Cafiero La rivoluzione per la rivoluzione (ibid. 1968). Nel 1970 uscì a Roma il volume ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...