Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] dei suoi tempi: la monarchia assoluta (I re); i grandi dicorte (I grandi); il popolaccio (La plebe); la borghesia ricca medesimo periodo appartiene la Vita, che non può certamente dirsi operadi aspetto negativo, ma si collega a quello stato d'animo ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] è ordinata in un palazzo, costruito appositamente: essa conta oltre 500 operedi pittura e scultura dell'800. Nel museo d'arte antica del col Cremonesi e Parmigiani e acquistando nel 1227 la cortedi Fombio nell'oltre Po, importante sentinella verso ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] , e nonostante il ritardo con cui venne avviata l'operadi ricostruzione, il censimento del 1911 segnava già 126.557 abitanti dei capitoli della corte del Consolato di mare di Messina, Palermo 1924; E. Mauceri, Il Museo naz. di Messina, Roma ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] largamente al finanziamento dioperedi interesse nazionale (costruzioni ferroviarie, bonifiche, opere igieniche e case vice-presidenti e dei membri di diritto); d) da un collegio di sindaci (costituito da un consigliere della Corte dei conti, da un ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] aveva raccomandato ai maggiorenti del clero romano di attendere il risultato dei colloquî che Ildebrando avesse intavolati con la corte tedesca in merito all'elezione del successore; ma, quello defunto, per opera della fazione tuscolana s'impose un ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] per farle rinascere a nuova vita. Lo stesso leggiamo nelle operedi Olimpiodoro, di Zosimo nato a Panopoli (l'attuale Akhmīm; sec. III E lo stesso accadeva in Italia alla corte dei Medici e dei duchi di Savoia, dove lo stesso Emanuele Filiberto, come ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] imperiale. Passò allora a Wiener Neustadt, in uffici dicorte. Dell'autorità del concilio si professava, ancora nell' messa in disparte, per l'energica e non disinteressata sua operadi difesa dell'italianità, la candidatura del francese G. d' ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] e fedele alle tradizioni dottrinali, lentamente decadde. L'operadi Caterina da Siena, proseguita dal beato Raimondo da grave di Nicolò Ridolfi (1572-1644), imposta da Urbano VIII per intrighi dicorte. L'intervento poi del potere civile di varî ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] concreta nel grande modello che ancora si conserva nel Museo dell'operadi S. Pietro e in un inizio dei lavori dal lato del a un collega più fortunato e alla protezione di una consorteria formatasi nella corte papale, che il Vasari chiamava "setta ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] d'ingresso con un elemento d'architrave. In periodo romano nella corte venne eretto un portico e venne sistemato l'accesso all'area a Ras il-Wardija, nell'isola di Gozo, ancora ad opera della missione italiana, di un santuario tardo-punico, con un ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...