FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] barocca in Napoli, Napoli 1939, pp. 201-218; G. Matthiae, F. F. e la sua opera romana, Roma 1952; F. De Filippis - U. Prota Giurleo, Il teatro dicorte nel palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, pp. 8 s., 111, 122-125, 129; A. Calza Bini, Una ignorata ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] risulterebbe confermata l'ipotesi tutt'altro che improbabile di un soggiorno di A. alla cortedi Ludovico II.
Da più luoghi della Vita missa, a cura di W. Henze, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae, VII, pp. 386-394.
Un elenco delle operedi A. è in ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] manovra contro Anselmo. Di nascosto mandò a Roma due chierici dicorte, Gerardo (futuro arcivescovo di York) e Guglielmo , IX(1955), pp. 64-75; Id., La nuova edizione delle operedi S. A. d'Aosta, in Relazioni e comunicazioni al XXXI Congresso storico ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] latino e in greco.
Alcuni di questi ‘carmina’, dedicati al suo magister Aurelio Orsi, poeta dicorte dei Farnese, vennero pubblicati a dimostrazioni di gioia e di odio: il popolo romano cercò di distruggere la statua di Urbano VIII, operadi Bernini, ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] cui quelle per il giudizio dell’Alta cortedi giustizia (1929-34) e quella dell’economia corporativa e dell’autarchia (1939-43).
Di notevole rilievo fu anche l’attività di Treccani come collezionista diopere d’arte, iniziata nel 1912 e proseguita ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] di tangenti su commesse militari finito innanzi all’Alta Cortedi Giustizia.
Questa dell’unità della DC era la difficoltà propriamente politica di Milano 1979, pp. 729-731; G. Mosse, L’operadi A. M. nella crisi della democrazia parlamentare, in L’ ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] la stampa dei libri, la circolazione diopere straniere, e la stessa riedizione di raccolte di trattati diplomatici o di altri testi storico-genealogici di autori locali pacificamente ammessi e consacrati a corte negli anni precedenti, vennero da ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] in varie corti italiane per farsi conoscere e perché si rendesse conto personalmente dell’assetto politico della penisola. Nello stesso tempo avrebbe avuto occasione di farsi un’idea dell’attività delle filiali del banco Medici che operavano a Milano ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] G., dopo aver ottenuto licenza dal duca di Parma (che gli aveva assegnato, nel 1756, la patente di poeta di sua altezza serenissima e una pensione annua in cambio della produzione diopere buffe per la corte) e il permesso dal proprietario del teatro ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] guerra che proseguiva nella pianura padana, non erano certamente disponibili per operedi pace, nonostante la generosa e del tutto nuova disposizione e sollecitudine della cortedi Madrid verso i due regni meridionali.
In definitiva venne a mancare ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...