MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] riprese i lavori di costruzione del coro e al transetto vennero affiancate due torri; il completamento dell'opera si deve al vescovo coro rimandano a esempi dell'arte dicorte parigina, quali la cappella della Vergine di Saint-Germain-des-Prés e la ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] ceto committente verso la cultura dicorte.Tra i musei di Z. vanno menzionati il Kunsthaus, dove sono conservate operedi scultura, e lo Schweizerisches Landesmus. che ospita numerose opere d'arte di epoca medievale provenienti dall'intera Svizzera ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] San Cesario sul Panaro (prov. Modena) durante il viaggio verso la cortedi Carlo il Grosso, che nell'883 aveva soggiornato a N. e sono sia le sculture del portale - già ritenute operadi maestranze modenesi-borgognone (de Francovich, 1940; Salvini, ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] mentre dell'arredo medievale sussistono una scultura raffigurante la Pietà, del 1385, operadi Jindřich Parler, maestro legato al gruppo degli artisti dicortedi Praga, e una scultura lignea tardogotica raffigurante Cristo crocifisso.Nel 1306 viene ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] operadi Niceforo Foca (incendio della Grande moschea) e nel 996 da parte di Giovanni Zimisce, A. divenne importante centro di cultura e sede di (khān), per lo più del tipo a corte interna porticata (ma gli edifici attuali risalgono nella ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] un tetto piramidale (Sözen, 1971). Una corte centrale è circondata da arcate di forme diverse. Il museo archeologico della madrasa Amid, contenuta in un manoscritto del sec. 16°, operadi Matrakçi Naṣūḥ, conservato a Istanbul, Üniv. Kütüphanesi (T ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] a operadi popolazioni di lingua semitica (Tigrini e Amhara). Tale processo era iniziato con l'emergere di uno stato di tipo alla corte del re Lebna Dengel nel 1520. Si tratta di un periodo in gran parte oscuro per la sostanziale mancanza di fonti ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] di una seconda cerchia di mura, con torri aperte sul fronte di gola, e di almeno tre barbacani; fra l'una e l'altra cinta un'operadi , gli ingegneri dicorte ebbero il compito di imporla rapidamente in tutti i territori di nuova conquista.Anche ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] Napoli 1967, pp. 952-955; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 60-61, 77 n. M.S. Calò Mariani, L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'operadi Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 691-693; P. Delogu, ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] con la ripetuta presenza, proprio alla corte dei C., di Petrarca. Quanto al linguaggio architettonico, di Ungheria; è ornata di sculture e di marmi di pregio e si deve ad Andriolo de Santi, mentre la decorazione pittorica è operadi Jacopo Avanzi e di ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...