FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] già a Wiesbaden, oggi di nuovo a Berlino (Sassu, 1996), è la prima opera documentata del F., dove si di Innocenzo da Imola. Durante il pontificato di Giulio III il F. assunse un ruolo di grande prestigio nella politica artistica promossa dalla corte ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] pensi anche al Giuramento di Pontida e alla Cortedi Ludovico il Moro), le due prospettive, di fatto, tendevano a in scala maggiore, per Antonio Patrizio di Milano (opere disperse).Nel 1835, nella cappella di villa Camozzi a Ranica (Bergamo), dipinse ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] i primi mesi del 1477 Baccio fu attivo nel Palazzo arcivescovile di Pisa per opere lignee non meglio precisate (Fanucci Lovitch, 1991, p. 42; , in Piero e Urbino. Piero e le corti rinascimentali, a cura di P. Dal Poggetto, Venezia 1992, pp. 349 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] di una casa situata in corte del Boter (Hadeln, 1911). Ricevette l'incarico di realizzare la pala con il Battesimo di Minerva, ibid., 1992, pp. 183-193; Id., Disegni di B. F. per opere marchigiane, in Il disegno antico nelle Marche e delle Marche. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] . In quel 1528, che vedeva la commissione del da Corte, si situa il fregio (oggi illeggibile) dipinto sulla facciata [M. A. Michiel], Notizia d'operedi disegno... pubblicata e illustrata da D. Jacopo Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] nota 2).
Nel 1482 il B. viene chiamato a Roma dalla corte papale e si vede affidare l'incarico che segna l'affermazione ufficiale , al cui testo si rimanda per la descrizione di alcune operedi minore importanza perdute e qui non ricordate.
La ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] 'auditorio nella casa di via del Santo, che da allora divenne il centro di una piccola "corte" di artisti; lì, e Bibl.: Quasi tutte le opere del C. sono state in tempi recenti commentate e pubblicate. In particolare, per quelle di archit. si veda: G ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] gran parte degli ultimi anni, in attesa di essere chiamato alla cortedi Danimarca dal re Federico IV.
Il monarca pittura il suo maggior merito fu di intuire prima e meglio di ogni altro la portata rivoluzionaria delle opere eseguite da L. Giordano a ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] della pittrice che nel 1723 fu invitata alla cortedi Modena, dove soggiornò probabilmente da luglio a novembre 1762, pp. 314 s.; A. M. Zanetti, Della pittura venez. e delle opere pubbliche dei venez. maestri, Venezia 1771, I, pp. 447 s.; M. Cochin, ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] citazioni classiche presenti in diverse sue operedi questo periodo, o nella produzione , Come il F. restaurò gli affreschi di TorreAquila, in Bollettino d'arte, VIII (1928), pp. 337-367; Id., I pittori alla cortedi Bernardo Clesio a Trento, III, M ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...