BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] assiduamente la cortedi Modena, dove lei pure prestava servizio. Pare che la pittrice fosse abile nel copiare le tele più diverse, ma difficile è metterne a fuoco l'attività, non essendo per il momento possibile reperire alcuna opera certa. Una ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] del peribolo.
Sono state risparmiate in più larga misura le opere eseguite dal B. a Parma e nel suo territorio. Nonostante Nel 1583 il B. fu mandato alla cortedi Urbino, per portare un ritratto di Ranuccio e della consorte. Nel 1584 dipinse un ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] i primi risultati del gigantesco programma effettuando con la corte un viaggio da Vaciamadrid ad Aranjúez per la nuova 'A. in Barberia tra il 1563 e il 1567, lavorando alle operedi Mazalquivir, Resalcazar e Puerto de Aveso. Nel 1578 era ancora alle ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] , 1916, p.209), in cui, come nelle altre operedi questo genere, la storia antica viene rievocata nella sua dimensione Esposizione artistica italiana di pittura e scultura a Pietroburgo insieme con la tela S. Paolo alla cortedi Nerone, donata ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] Puntuali confronti stilistici si possono istituire ancora con altre opere realizzate da J. per il duomo nel corso ind.; A. Bertolotti, Figuli, fonditori e scultori in relazione con la cortedi Mantovanei secoli XV, XVI, XVII, Milano 1890, p. 65; A. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Cesare
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Ferrara da Camillo, pittore, e, molto probabilmente, da Lucrezia Mozanega e venne battezzato il 7 febbr. 1536 nella chiesa di S. Maria in Vado [...] è principalmente legato all'esecuzione di grottesche, ma anche alle imitazioni delle opere del fratello Sebastiano, anch' Camera ducale nel 1565 e 1566, per lavori legati alle feste della corte estense (Marcolin-Marcon, 1987, pp. 32 s.). Gli "stuchi ...
Leggi Tutto
DEL BUTTERO, Antonio Luigi
Graziella Martinelli
Nacque il 19 genn. 1765 a San Secondo Parmense (Parma) dall'intagliatore Simone e da Eufrasia Seletti (Costa, 1982).
Simone, originario di Firenze, nacque [...] corte estense, con la quale dovette far da tramite, presumibilmente, il marchese Giuseppe Campori, autorevole figura di Emilia, Reggio Emilia 1980, p. 196; G. Guandalini, in Mostra diopere restaurate, sec. XIV-XIX (catal.), Modena 1980, pp. 117 s., ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] .
Nel 1774-75 fa una breve riapparizione alla cortedi Toscana, dove ancora lavora a palazzo Pitti (soffitti di Roma, nelle rovine di Ercolano e altrove". Una sorgente d'ispirazione così limitata poteva facilmente generare nelle sue opere un senso di ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] deducendone quindi una chiamata assai precoce a corte: tale indicazione però non ha il suffragio di alcun documento e va ritenuta - ebbe pure tre figlie: Anna, Caterina, Lucrezia.
L'opera del C. appare improntata ad accenti barocchi d'ascendenza ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] Clementina.
Nel 1770 rientrò in Germania, stabilendosi alla cortedi Brunswick, dove dimorava il padre. Qui entrò in presso lo Städtisches Museum di Gottinga, dove si trova anche un suo Ritratto di G.A. Bürger (un elenco delle opere del F. in Menze ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...