CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] .
Il C. moriva a Roma il 23 apr. 1956, lo stesso giorno in cui la Corte costituzionale dava inizio ai suoi lavori.
Le Opere sono state raccolte in 6 voll., a cura di M. d'Addio ed E. Vidal, Milano 1959. Sono rimasti esclusi alcuni piccoli scritti ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e ne propone di nuove a questo e, infine, da una Corte, la Cortedi giustizia dell 'Unione Europea o Corte europea, che ascolta sigillato. Tuttavia, se il medico non compie tali operazioni, il rapporto tra padre e figlio non risulta pregiudicato ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] il diritto di stabilimento delle imprese di assicurazioni, ma anche - come ha recentemente stabilito la Cortedi Giustizia della durata della vita umana e costituiscono vere e proprie operazionidi risparmio differito. Le seconde, la cui origine va ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] un vero e proprio network di singoli operatori, di criminali, di organizzazioni strutturate o di task force create ad hoc anni in discussione alle Nazioni Unite, così come una corte penale internazionale permanente che lo amministri. Sono obiettivi ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] del ritratto; altrettanto probabilmente il promotore di tale operazione fu il nipote cardinale Prospero Colonna, ben , (ristampato in Id., Scritture, scrittori e storia, II, Città e corte a Roma nel Quattrocento, Manziana 1993, pp. 163-75).
Id., Il ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] corte non lontano dal centro attuale di Angkor. Per lui si tratta, idealmente, di ricreare il paradiso terrestre, la cui abbondanza di trasporto, che richiede, per le operazionidi carico e scarico, la costruzione di depositi che a loro volta generano ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] da Firenze, F. visse alla cortedi Vienna, senza alcuna possibilità di svolgere una propria attività politica, sui Lorena in generale, e su F. in particolare; per opere precedenti e per le fonti archivistiche si rinvia alle indicazioni in essi ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] arbitrali, anche perché alcune di esse sono in grado dioperare e, di fatto, operano sulla base delle innovazioni direttamente professori universitari e avvocati ammessi al patrocinio davanti alla Cortedi cassazione. L’enfasi, dunque, è fin dall’ ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] ed al marito di lei sulla base della denuncia di nascita. Il fatto che la presunzione di paternità operi per tutti ripetutamente ha notato la Corte costituzionale, tali azioni costituiscono fondamentali strumenti di tutela dei diritti della persona ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] la prova». Con la conseguenza che «in definitiva, la Cortedi Appello non si è discostata da questa impostazione, perché ha ancorato esigenza di garantire il rispetto dei principi di offensività e tipicità, nella delicata operazionedi selezione ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...