Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] generale durante la crisi di Suez del 1956 e aveva operato come forza cuscinetto tra dicorti arbitrali con carattere di permanenza e alla predisposizione di una serie di regole di procedura applicabili nei giudizi instaurati presso le corti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] pontificato, però, nella corte circolò meno denaro e ciò bastò a deprimere ampi settori della città.
Ai restrittivi provvedimenti economici se ne affiancarono altri, di natura moralizzatrice. Se pure non smise mai di favorire operedi carità, I. XI ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] G. O. Sayles hanno tutti sostenuto che i parlamenti erano essenzialmente cortidi giustizia, mentre R. F. Traherne e B. Wilkinson affermano modo quando sono soggetti a quell'operadi sorveglianza e di critica che i parlamenti o esercitano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] primavera del 1300 ancora altre 14.000.
Ma il debito della cortedi Napoli con la Curia aveva toccato ormai una misura tale da 1319 nel corso del processo di canonizzazione, alla quale allegò un importante catalogo delle operedi s. Tommaso, che ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] sabaudi, a entrare in possesso dei manoscritti delle opere del G. (compreso quello del Triregno), che, dopo esser stati esaminati da Giovanni Antonio Palazzi, abate di Selve, bibliotecario e storico dicorte, furono inviati a Roma. Il 15 sett. 1737 ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] termine si sono formate nel tempo a operadi diversi autori, in particolare studiosi della di controllo della Cortedi giustizia, sia all'ampliamento del potere di adire la Corte, con ricorso di annullamento, in caso di violazione del principio di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . quando vi fu collocata la grande statua in oro ed avorio di Atena Parthènos, operadi Fidia, ma si continuò a lavorare ai frontoni e al fregio su alte basi (portico dei Giganti), ad una vasta corte d'ingresso, da dove, attraverso un vestibolo e un' ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] guarita da una fistola una principessa - diventa medico dicorte collo stipendio di 300 rupie al mese. È in tale veste XVII secolo e il problema americano: la pubblicazione delle operedi Bartolomé de Las Casas (Venezia, Marco Ginammi, 1626-1643 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] acque assegna agli imprenditori le operazionidi bonifica. La città vuole ora condurre a termine un intervento d'insieme programmato, ma le difficoltà finanziarie spiegano senza dubbio il respiro assai corto dell'operazione. Sono presto messi in ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] consiglio dei dieci. La quarantìa aveva bensì mantenuto il ruolo dicorte suprema di tutto il Dominio da terra e da mar per la gestivano (119).
Eppure il Tiepolo ha lasciato operedi dottrina eucaristica, pubblicate nel corso del suo primiceriato ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...