Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] andò incontro a non poche obbiezioni (principalmente ad operadi Schmitt, K., Il custode della Costituzione, trad. , P.-Cheli, E.-Grassi, S., a cura di, Corte costituzionale e sviluppo della forma di governo in Italia, Bologna, 1982, 515 ss.; ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] op. ult. cit., 512). Inoltre, anche ad opera della Corte costituzionale, vi è stata l’estensione del riferimento al in Cons. St., sez. VI, 29.1.2013, n. 533; libertà di locomozione e di iniziativa economica in Cons. St., sez. VI, 28.1.2011, n. ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] contenuta nel codice civile e nei contratti (di prestazione d’opera, di trasporto, di compravendita) che stanno a base dell’attività 2010, n. 104).
La formula è ripresa da una sentenza della Corte Costituzionale (C. cost., 11.5.2006, n. 191) che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] giustificare il proprio operatodi fronte alla cittadinanza tutta che, volendo, poteva controllare l’operato dei suoi (costosi e alle corti a essi assimilabili, come il Sacro real consiglio di Napoli. In questo caso, si tratta dicorti collegiali che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] sin d’ora, soprattutto la figura e l’operadi Tullio Ascarelli e di taluni dei suoi allievi, a partire dal secondo 117 e ha richiesto altri anni perché la stessa Corte costituzionale e la letteratura giuridica ne cogliessero compiutamente l ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] E in relazione al caso sottoposto al suo giudizio la Corte ha concluso che «non può per conseguenza in linea teorica tesi per la quale, anche in caso di guida in stato di ebbrezza ad operadi un conducente “speciale”, sarebbe applicabile la sanzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] il ricco contenuto della nostra Carta fondamentale, secondo le indicazioni della Corte costituzionale. Merita di essere ricordata, al riguardo, l’operadi Franco Bricola nella quale si compie un’innovazione metodologica destinata a influire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] . In questo settore è senz’altro l’operadi Morelli a occupare il primissimo posto, con ii suoi studi rigorosi sul contenzioso interstatale e sul processo di fronte alla Corte internazionale di giustizia (della quale Morelli è stato membro ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] , d.lgs. 19.3.1990, n. 55 in relazione agli appalti diopere pubbliche, l’art. 118, co. 6, d.lgs. 12.4. . 29, co. 3, d.lgs. n. 276/2003 con i dicta della Cortedi giustizia (Speziale, V., Le ‘esternalizzazioni’ dei processi produttivi dopo il d.lgs. ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] droit pénal, in Rev. Sc. Crim. et Droit pèn. comp., 2008, 1 ss.). Tale formula è stata oggetto di una interpretazione estensiva ad opera della Cortedi Giustizia (C. giust., 26.02.2013, C-617/10, Åklagaren c. Hans Åkerberg Fransson sulla quale v ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...