Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] , oltre a operare come consiglio di disciplina (in questo caso presieduto dal primo presidente della Cortedi cassazione), effettua proposte per le nomine dei magistrati giudicanti della Cortedi cassazione, dei primi presidenti diCorte d'appello e ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , ma sempre appartenenti alla società letterata vicina alla corte e alle pubbliche magistrature.
Le proibizioni emanate dall’Indice tennero il passo. Nel 1679 furono censurati gli Opera postumi di Benedetto Spinoza. Nel 1682 fu proibita la Histoire ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] liberale quanto critico del governo austriaco, ad operadi un manipolo di giovani tra cui Giuseppe Sacchetti e Pietro queste posizioni: nel 1869, il primo presidente della Cortedi cassazione di Firenze, Paolo Onorato Vigliani segnalava in una lettera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] G. dovette risiedere presso la cortedi Giovanna II, all'epoca di stanza ad Aversa, dove si era S. G. da C. e gli Abruzzi, ibid., pp. 237-259; W. Capezzali, Edizioni a stampa delle operedi s. G. da C., ibid., pp. 261-280; F. Szakály, S. G. da C. e ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] II 57 poi dietro ai sensi / vedi che la ragione ha corte l'ali. In Tommaso si sottolineano soprattutto i limiti della r. che certe suggestioni neoplatoniche sono tutt'altro che assenti dall'operadi D. (v. PLATONISMO), anche se agiscono in questo ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Papa e di la corte romana", secondo la testimonianza di Marin Sanudo (5). Fu il preludio di quella che divenne una sorta di "eresia nunzio pontificio Campeggi a Venezia, le operedi Erasmo vennero sollecitamente ristampate dal tipografo Gregorio ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] affiancamento e talora sostituzione a operadi tecniche volte ad assicurare forme di compenso o indennizzo verso utilizzazioni dalla stessa Corte costituzionale con sentenza n. 53/1997), quanto piuttosto per la sempre maggiore ampiezza di tali facoltà ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] reformatio della Chiesa romana. Il suo autore, uomo di curia, cioè uomo dicorte, è esemplare proprio perché con la sua opera, nata nella curia e per la curia, cioè nella corte e per la corte, si può dire che cali il sipario sulle teorizzazioni del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] presso la cortedi Mantova: il D. gli chiede di intercedere preso i Gonzaga per un permesso di transito da si augura - sosterrà l'operadi Pierio come un tempo suo padre aveva patrocinato gli studi di Urbano Valeriano (Urbano Dalle Fosse ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] una particolare menzione la prima formulazione del diritto penale ad operadi Orio Mastropiero (1178-1192) (14), dalla quale a propria discrezione era sempre più raro presso le corti veneziane. Pacta e statuta venivano intrecciandosi in una rete ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...