FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] dell'elettrice Maria Amalia d'Asburgo era stata rappresentata la sua opera Gordio, su testo di Perozzo di Perozzi, al teatro dicorte (dove saranno rappresentate anche le sue opere successive). Il 10 luglio 1729, per festeggiare il compleanno dell ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] in scena al teatro Haymarket il 14 maggio 1799 con grande successo: fu l'opera più diffusa dei F. (secondo il Manferrari, venne rappresentata a Vienna, al teatro dicorte, nella stagione 1798-99). Segui, sempre al teatro Haymarket, il 16 marzo 1802 ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] 104): Segugi a corta e can per la foresta (seguendo in questo un’indicazione già avanzata da Giosue Carducci, 1896) e Or qua, compagni, qua, cum gran piacere. Non è improbabile che anche altre composizioni del codice Rossi siano operadi Piero; ma al ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] compositore dicorte e maestro della cappella, a N. Jommelli.
A Stoccarda il B. ebbe un contratto quadriennale (datato 18 giugno 1771), con lo stipendio di 2.500 fiorini all'anno e l'obbligo, oltre che di comporre musiche di chiesa, opere teatrali ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] . Nell'agosto dello stesso anno compose il prologo per il dramma Geta di N. de Péchantrés, che venne eseguito alla corte reale. La composizione di prologhi per operedi altri autori, allora alquanto usuale, impegnò il F. per diverso tempo, non ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] rappresentato nel 1698, e, ancora pubblicato nel 1701 e 1704), per due opere accolte con molto favore, delle quali peraltro non restano gli spartiti. Il Tigrane narra trame dicorte in Armenia; il Primislao è ambientato in Boemia e narra l'ascesa al ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] della preziosa riscoperta, hanno dimostrato il valore e la vitalità dell'opera dell'artista.
Bibl.: A. Ademollo, La bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla cortedi Mantova, Città di Castello 1888, pp. 61, 216; E. Vogel, Marco da Gagliano ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] della sua adolescenza, M. Uccellini, maestro di cappella del duomo e direttore dei concerti dicorte dal 1647 al 1665. Il 22 anche il Bononcini, nelle prefazioni alle sue opere, si lamenta di denigrazioni ai suoi danni, possiamo supporre che si ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] ; Ivan Kovanskij e Dositeo in Kovancina, Massimo di Cagliari, 1950, e Bellini di Catania, 1953; Pimen in Boris Godunov di Musorgskij, Operadi Roma, 1949; Tomskij nella Dama di picche di Čajkovskij, Comunale di Firenze 1952).
Petri affrontò anche l ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] nel 1688 a Monaco di Baviera, insieme con Margherita Salicola e con altri virtuosi in un'operadi cui si sa solo 1717.
Bibl.: F. Ravagli, Il Cortona, Città di Castello 1869; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga… dal sec. XV al XVIII, Milano ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...