Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] vedasi ora M. Fontana, Matteo Ricci. Un gesuita alla corte dei Ming, Milano 2005; sul trentino padre Eusebio Chini Comboni Missionaries of the Heart of Jesus, Roma 1996. Le operedi Comboni sono ora raccolte nei dieci volumi della serie Gli scritti, ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] attorno all’anno 200, del re vassallo di Roma Abgar IX, alla cui corte vissero Bardesane e Giulio Africano, è l’Albània conosce precocemente la religione cristiana per operadi Eliseo, un discepolo di Taddeo. In realtà, prima del IV secolo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] cattolica. Per significare il suo avvicinamento alla corte spagnola, il 7 agosto 1587 elevò l 27-51; F. Costa, Il carteggio Peretti-Borromeo per l'edizione romana delle operedi sant'Ambrogio, 1579-1585, "Miscellanea Francescana", 86, 1986, pp. 1015- ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Urb. lat. 151 o delle stampe, dato che contiene altre due operedi S. (il De potentia Dei, alle cc. 122-134v dedicato Piccolomini, pp. 1478, 1488-90). La vera e propria "corte" di Pietro Riario, assai sfarzosa, fa da pendant alle sobrie abitudini ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] alcuni anni più tardi a operadi Costanzo II, quando questi, dopo la morte di Costante e la sconfitta dell’ riuscissero nel IV secolo a far sentire il loro influsso alla corte imperiale, al punto da sfuggire ai provvedimenti contro gli eretici e ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] XV e XVI. Per le principesse e le dame dicorte, la conversazione, la cultura e l’intrattenimento letterario guelfa e come mediatori e operatoridi pace. I più conosciuti campi di intervento di natura ecclesiastica di Caterina, l’invito a riprendere ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] esente all’onere del frumentum annonarium per la corte e per l’esercito, al quale erano di A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino 1996. L’operadi Prosperi, frutto di un grande impegno di studio e di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] in verità si è addentrato nell'operadi Dio al punto tale da essere in grado di stabilire che questi organi mancassero a ibn Hārūn al-Rašīd rivitalizzò e promosse la scienza attirando a corte medici illustri. Senza la sua iniziativa la medicina e le ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] dopo molte altre, proprio nel 1864, un anno dopo l'operadi Renan). È riaffermata l'indipendenza della Chiesa, il carattere conservazione dell'antico patronato, mentre il leale appoggio della corte madrilena al papa in quegli anni non poteva essere ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] lotta per la scuola in Francia e in Germania) a operadi M. Spahn, il quale rilevava come, a differenza dei , Libertà scolastiche e laicità, cit., pp. 123-124.
38 Sentenza della Corte costituzionale, 12 aprile 1989, n. 203.
39 Ibidem.
40 Cfr., per ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...