DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] più generale, volta a spingere alla lotta contro gli ugonotti una corte spesso assai riluttante e politique, conosce un aspetto minore, ma di un'operadi Francesco Pucci che doveva essere spedita in Italia in cinquecento copie: luoghi di destinazione ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] eccellente ricostruzione delle tappe principali della questione dei riti. Fra le opere più importanti registriamo: Atti imperiali autentici, di vari trattati passati nella regia cortedi Pekino tra l'imperatore della Cina e mgr. patriarca antiocheno ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] mentre all'inizio dell'episcopato rivelò una marcata dipendenza dalla cortedi Vienna, dagli anni '30 si sbilanciò sempre più da , Patavii 1821. Un appunto critico - in morte - sull'operadi vescovo si trova in C. Leoni, Cronaca segreta de' miei ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] per gli studenti. La penetrazione del testo garzoniano appare già nell'operadi Aegidius Albertinus, bibliotecario alla cortedi Baviera dal 1593; ma è soprattutto evidente negli scritti di H.J.Chr. von Grimmelshausen e in particolare nel suo Der ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] anche la revisione dioperedi carattere scientifico.
Ricevuta il 25 marzo 1758 la nomina regia a vescovo di Acerenza e Matera completa. Il tutto rispondeva ad una dialettica fra le due corti che, ora con rivendicazioni e minacce, ora con compromessi ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] però più defilato, quasi assente, nella concreta opera pastorale, come era del resto comprensibile a causa degli incarichi ricoperti alla corte papale. Fu così costretto a rinunciare alla diocesi di Manfredonia nel 1573, a favore del suo vicario ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] di Clemente II, Leone IX e Cadalo, B. traccia un "ideale" di elezione papale, basato sulla stretta collaborazione dei cardinali con la corte sul richiamo a due precedenti: la condanna di papa Liberio ad operadi Eusebio, per cui B. si rifaceva ai ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] Bichi alla cortedi Parigi.
Lo scopo di questa triplice missione era dioperare un nuovo tentativo di accordo tra i due rami della casa d'Asburgo e la cortedi Luigi XIII per la realizzazione di una lega difensiva contro il re di Svezia Gustavo ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] del clero il mediatore obbligato verso la salvezza.
La corte celeste
L'immagine dei cori dei santi riuniti intorno S. Maria Novella a Firenze, negli affreschi della cappella Strozzi, operadi Nardo di Cione tra il 1351 e il 1357, ove i santi sono ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] di indagare sull'assassinio di Pandolfo e Niccolò Baglioni ad operadi Braccio Baglioni. Il C. diede prova di notevole fermezza di carattere: si rifiutò di e per un certo periodo ottenne l'ufficio di poeta dicorte; ma il giovane cardinale morì già il ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...