SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'operadi Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] ma altissimo progetto d'armonia. Fonti e Bibl.: operedi Gerberto in Opera, in P.L., CXXXIX, coll. 85-350; Map, De Nugis Curialium, a cura di C.N.L. Brooke-R.A.B. Mynors, Oxford 1983; Id., Svaghi diCorte, a cura di F. Latella, Parma 1990. Studi: ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] della madre, la cinquantenne Agnese.
La C. comincia a lasciare la familiare cortedi Ischia: nel '20 è a Roma, per rendere omaggio a papa Leone il sacco di Roma dà l'occasione alla C. di accattivarsi le simpatie del papa per l'operadi soccorso data ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , dove di Crispi si affigurava un ritratto non moralistico alla Cavallotti (quindi, senza retroscena dicorte e d non abbia in quelli pubblicato un solo volume, sono stati certo i più operosi, e spero si potrà dire un giorno, i più fecondi della mia ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] degli altri popoli civili". Se il secondo decennio si era distinto per l'operadi consolidamento, il terzo, per il C., era stato un decennio "abulico". economiche e politiche: L'importanza politica della Corte dei conti (1963), Le disarmonie dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] corte della vecchia verità», l’immagine cartografica come indiscutibile sostituto del mondo, quest’ultimo inteso come complesso di rappresentazioni interessate dal punto di il valore della sua operadi storico, di archeologo del Mediterraneo antico, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] o addirittura la mancanza di appoggio concreto da parte della cortedi Napoli riuscirono a di questi tre settori il C. sia stato fautore di novità, nemmeno in funzione di uno sfoltimento del pletorico personale della real casa. Una qualche operadi ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] fonte docum. è costituita dal Fondo Cavallotti presso l'Ist. Giangiacomo Feltrinelli di Milano: fondo di recente riordinato a operadi Cristina Vernizzi (da questo fondo sono tratti i Carteggi di F. C., 1867-1898, nel volume L'Italia radicale, a cura ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] a corte ed interveniva presso di lui in favore del monastero di S. Sisto di Piacenza (Diplomi di Ugo, di difesa anche le rocche marchigiane di San Marino, già utilizzata nella prima calata di Ottone, e di San Leo. La serie delle vendette e l'operadi ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] precedente condotta. In altre parole, la sua operadi governo e legislativa veniva a coincidere con corte d'assise lo condannò a cinque anni di reclusione, interamente condonati. Il reato di attività squadristica era caduto per amnistia; il reato di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] sicuro interesse è anche l'operadi P. Becchi, Vico e Filangieri in Germania, Napoli 1986.
Sull'ambiente politico delle Sicilie alla fine del secolo XVIII e sulla cortedi Ferdinando IV e Maria Carolina si rinvia agli scritti di R. Ajello: L'estasi ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...