Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] la huang cheng («città imperiale»), che era la sede della corte e degli uffici governativi. La parte meridionale, detta wai . Koolhaas); di residenze (S. Holl).
Per il genere teatrale cinese ➔ Pechino, operadi.
Per l'uomo di Pechino (Sinanthropus ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] 1866, degli altri domini italiani, vi iniziò un’intensa operadi germanizzazione.
Al termine della Prima guerra mondiale l’A. passò due paesi era demandata alla Corte internazionale di giustizia dell’Aia. Il ‘pacchetto’ di misure, con cui si ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] Nel 1123 un Guido di Ottone e un Pietro di Eriprando V. concedevano al vescovo di Cremona le cortidi Fornovo, Bariano e l'operadi Luchino intesa ad ampliare il dominio visconteo fu la necessaria, lenta preparazione, con nuovi acquisti di città ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] e dei monopoli, nell’istituzione della nobiltà dicorte e soprattutto nella religione. Le classi inferiori ricercarono della letteratura naturalistica, mentre nella forma originale sono giunte operedi matematica e meccanica.
L’arte e l’urbanistica. ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] di una numerosa e agguerrita nobiltà, splendido per il fasto della corte e l’alto livello diopere insigni che dalla B. diffusero i riflessi di un’arte nuova e vigorosa, come il famoso Pozzo di Mosè della Certosa di Champmol (Digione), operadi ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] su Golia rende David popolare, e Saul lo chiama a corte affidandogli un alto comando militare; qui David conoscerà Gionata e la sua grande operadi governo: riorganizzato il regno su nuove basi amministrative (il censimento di David ebbe scopi ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] , grandiosa opera dell’architetto M.D. Pöppelmann e dello scultore B. Permoser: ospita, oltre al museo storico e alla collezione di porcellane, parte della prestigiosa Gemäldegalerie. È stata restaurata la chiesa dicorte (Hofkirche), realizzata ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] a operadi Ākhondzāde (M.F. Achundov), le cui commedie di carattere di Rashīdyya e di Ghāzāniyya. Tra la fine del 13° e quella del 14° sec. fiorirono alcune botteghe di miniaturisti, attive soprattutto negli ambienti dicorte della capitale (scuola di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] abbandonare la città, dove a lungo aveva risieduto la corte papale, di fronte al prorompente moto antiangioino e antifrancese (1282). Due , restaurata nel 15° sec.) e il pozzo detto di s. Patrizio, operadi A. da Sangallo il Giovane. Con Sangallo, M. ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina [...] completamente dalla cortedi Caterina, stabilendosi a Gatčina, dove egli fece vita a sé, con la sua corte e i ), si volse subito contro tutto ciò che era collegato con l'operadi Caterina: concesse un'amnistia ai Polacchi, limitò le corvées (ma ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...