OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] anche del potere ottoniano. Questi sono documenti della corte ottoniana inviati a Roma, che testimoniano la presenza nella città diopere figurative della corte imperiale. Si tratta cioè di manufatti realizzati altrove e che vengono recapitati a Roma ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] intera e infonde ai soggetti un'eccezionale vitalità.
Diverso è il ritratto dicorte che si sviluppa nel Settecento: il più rappresentativo, operadi Hyacinthe Rigaud, è quello di Luigi XIV, un sovrano all'apice del suo potere. In piedi davanti ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] un piccolo hortus. L'ingresso avveniva tramite un corto corridoio compreso fra i vani anteriori e la superficie di Ercolano: la stessa tecnica di costruzione (l'opus craticium), sconsigliata da Vitruvio, suggerisce la presenza dioperazionidi ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] di Daniele con l'operadi redenzione di Cristo e la fondazione della Chiesa, articolandosi secondo i tre stati di grazia coperto da cuoio dipinto, il s. è decorato da scene dicorte con personaggi che bevono, musicisti e cacciatori. Costruita, a ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] katholikón come le corde di un cerchio attorno al suo centro. Le chórdes si aprono verso la corte con portici sovrapposti degli iconoclasti o degli infedeli (Kretzenbacher, 1962), mentre operedi una certa importanza sono spesso legate ai nomi degli ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] , con otto nicchie e doppio ordine di colonne, fu innalzato entro una corte quadrangolare. Tale schema fu impiegato successivamente 356 però, con l'arrivo di autentiche reliquie di tre apostoli a operadi Costanzo, parve inammissibile continuare un ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] precisione i dettagli. È certo che uno di loro, Hīravijaya, fu chiamato alla cortedi Akbar, nel XVI secolo, per rappresentarvi la operadi alcuni loro grandi eruditi, una quantità di testi dimenticati. Si pubblicano anche numerosi opuscoli e operedi ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] imperiale. In questo caso potrebbe essere considerata un'operadi Federico II.
Il palazzo ‒ per quanto è esterni concepiti come seconda linea difensiva o addirittura una bassa corte collocata in una zona antistante con case per gli amministratori ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] influssi dalla corte papale avignonese sia attraverso l'operadi alcuni artisti italiani stabilitisi a Palma di Maiorca, appaiono i primi retabli a forma di trittico e di polittico. Nel trittico di S. Vincenzo del Maestro di Estopanyà (Barcellona ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] fra i quali si distinguono quelli della cerchia dei Bigarelli (v.), autori di due delle più significative opere del genere: il f. del battistero di S. Giovanni in Corte a Pistoia, di Lanfranco da Como, datato 1226 (Salmi, 1972), a pianta quadrata con ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...