BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] del conte Daru, intendente di Napoleone; il B., collaborando all'operadi indagine archeologica e di restauro, fornì un personale architetto luganese, che pur ebbe notevole credito presso la corte napoletana nel trentennio tra il 1818ed il 1849: è ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] esito del fatto.
Nel 1841 l'I. era stato nominato pittore storico onorario di Carlo Alberto. Della sua produzione come pittore dicorte in Torino restano poche opere: il dipinto Alcuni drappelli de' dragoni del re sbaragliano i Francesi sotto Mondovì ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] avanzano anzi l'ipotesi, per alcune di queste opere, di una collaborazione Leonardo-Boltraffio e per la , Arte retrospettiva: di alcuni dipinti di G. A. B., in Emporium, XLVI (1917), pp. 197-205; F. Malaguzzi Valeri, La cortedi Lodovico ilMoro, III ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] ... le marquis de Felino..., Parma 1771. Non contento di fare, come incisore, solo operadi riproduzione, intagliò fin dai primordi anche rami di sua invenzione, e su di essi anzi si compiacque di porre l'accento, quasi a rivendicare la sua genialità ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] C. presentò la domanda di esonero dal servizio dicorte per la quale d'altronde non lavorava da più di vent'anni. Il Istoričeskij očerk (Ostankino. Saggio storico), Moskva 1929, passim; L'Opera del genio italiano all'estero, E. Lo Gatto, Gli artisti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] attivi presso la cortedi Ferdinando II. Tale dato si pone in coincidenza, probabilmente non casuale, con la morte di Andrea Ferrucci e quarto decennio. Nei lavori di facciata, l'operadi G. si concretizzò nella realizzazione di due satiri a ornamento ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] fine della vita B. fosse "si vecchio che non potesse più operare" ha fatto supporre che fosse nato intorno al 1420, ma è notizie rimaste, la carriera artistica di B. appare ben più simile a quella di un artista dicorte del tardo Medio Evo nel Nord ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] a Firenze (n. 57: Rossi, tav. 28, come operadi anonimo senese), con il piccolo dittico raffigurante la Madonna col suo fratello, è documentata (E. Castelnuovo, Un pitt. ital. alla cortedi Avignone, Torino 1962, p. 143) e dove la sua delicata ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] Montebello presso Fano; il soffitto della cappella della Corte bassa a Fossombrone, eseguito per il cardinale Giulio Della Rovere, fratello di Guidobaldo II. A questo gruppo diopere si lega probabilmente il Cristo crocifisso e la Maddalena eseguito ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] di Montallegro (1866-67) e della cappella del Rosario nella chiesa di S. Giacomo diCorte a Santa Margherita Ligure (1869), della chiesa di .,Bologna 1928; C. Montani, La raccolta del Barabino,in L'Opera naz. per i combattenti e la sua sede in Roma,a ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...