Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] la natura “formale” del proprio intervento: «questa Corte (…) non fa che vincolatamente attuare, anche per il fatto di cui al ricordato secondo comma dell’art. 8, la valutazione che il legislatore opera in ordine al disvalore dello stesso (od analogo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] potendo essere oggetto di disciplina “esclusiva” ad operadi atti amministrativi fonte (secondaria) di diritto obiettivo (formalmente leale collaborazione – come ha avuto modo di chiarire più volte la Corte costituzionale – è il vero cardine delle ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] miserie della vita dicorte: sarebbe un errore imperdonabile "non voler tollerare quel male che la cortedi sua natura porta presa in un sinodo provinciale, avrebbe potuto rendere operanti.
Alla Dieta di Parczów, nell'agosto 1564, il sovrano promise ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] non toglie che l’intesa raggiunta tra la Cortedi cassazione e il Consiglio abbia una valenza ancora diversa, sia perché non è frutto dell’operadi una comunità spontanea ma dell’accordo di soggetti istituzionali, rappresentativi delle due categorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] di legalità, «elevare a reati dei fatti che la legge non prevede come reati» (I metodi della Cortedi Cassazione nel ricorso di De e vigente». Consegnava alla storia sia la «gloriosa operadi Carrara», un «diritto diverso da quello delle leggi ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] quello sul quale era stato chiesto per l’intervenuto annullamento di alcune parti della delibera ad opera della Corte costituzionale, oppure, qualora dovesse attardarsi il giudizio della Corte, lo svolgersi del referendum su un testo che potrebbe ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] sia il diritto di raccogliere contributi sia il diritto di svolgere operadi proselitismo. Questi due . lav., 1992, II, 836 ss.; Pascucci, P., La cortedi cassazione e il diritto ai contributi sindacali: una variazione giurisprudenziale senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] mercati finanziari si era infine trasformato in diritto, senza il suggello di un potere o la decisione di una corte (Piergiovanni 1991, pp. 238 e segg. per la tradizione testuale dell'opera).
Il tratto tipico delle pratiche mercantili, infatti, è la ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] (per il quale vige il generale principio della tipicità legale e della previsione ad operadi espresse previsioni di legge).
Si ritiene a questo punto di svolgere alcune considerazioni sul co. 2, dell’art. 211, relativo al – quanto mai controverso ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] «designa» l’arbitro di propria competenza, mentre quest’ultimo prevedeva la «nomina» ad operadi ciascuna delle parti. Non che ha richiesto l’arbitrato».
[29] La Corte costituzionale ha peraltro dichiarato l’illegittimità costituzionale per violazione ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...