Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] dei giudici amministrativi, è esercitata dalle County courts, operanti capillarmente sul territorio, e dalla High court. I tribunali di contea, istituiti nel 1846 come corti per le controversie minori e progressivamente espansi fino all’emanazione ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] e giurisprudenziale, la clausola di buona fede contrattuale (v., per es., la sentenza della Cortedi cassazione 16 ott. 2002 n che si ritenga di richiamare vada a incidere su aspetti oggetto di regolamentazione a operadi norme imperative dell’ ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ma forse troppo ottimistica.
Più equilibrato è il giudizio sull’opera costituzionale di Cavour dato da Rosario Romeo: «il conte realizzò il re e della corte: il Parlamento.
Una parte delle classi di antico regime e del partito dicorte non si erano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] pure breve di esecuzione detentiva. In seguito, per effetto di prassi giurisprudenziali, di sentenze abrogatrici della Corte costituzionale e domiciliare - che abbia dato prova di partecipazione all'operadi rieducazione.
La liberazione condizionale, ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] democratici: il diritto contrattuale è stato interamente riformato in Inghilterra grazie all'operadiCorti che in teoria non hanno altro compito che quello di applicare la common law; i termini della responsabilità civile sono stati interamente ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dicortidi livello inferiore sono vincolanti (la Corte suprema crea degli appositi gruppi di lavoro per la redazione di rete sempre più fitta di scambi culturali, di visite di studiosi, di traduzione diopere, di integrazione dell’attività negoziale ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] ’irriilevabilità, si prosegue in un’operadi riconcettualizzazione processuale del contratto58, facendo giudice e le nullità: punti fermi e problemi aperti nella giurisprudenza della Cortedi Cassazione, in Nuova giur. civ. comm., 2013, I, 35.
29 ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] assetto di separazione (nota è la formula del separate but equal con la quale una sentenza della Corte Suprema d'Europa dove si estese la sua influenza, l'operadi costruzione dello Stato unitario portata avanti dalle monarchie centralizzatrici e ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] , e con riferimento alla vicenda oggetto del giudizio, la Cortedi cassazione ha ritenuto che «l’apprezzamento della slealtà del comportamento , proprio perché, in tal modo, l’operadi concretizzazione della clausola generale si può innestare all ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] informazione, nella sua polisemia, non si presta a quelle operazionidi chiarificazione e sistemazione che piacciono tanto ai giuristi.
E viene infatti utilizzato abitualmente dai giudici italiani.
La Corte europea dei diritti dell’uomo, con sede a ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...