GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] G. dovette risiedere presso la cortedi Giovanna II, all'epoca di stanza ad Aversa, dove si era S. G. da C. e gli Abruzzi, ibid., pp. 237-259; W. Capezzali, Edizioni a stampa delle operedi s. G. da C., ibid., pp. 261-280; F. Szakály, S. G. da C. e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e a Orvieto. Fin dai primi mesi N. impostò un'attenta operadi difesa dell'ortodossia, difesa che in molti casi non era estranea alle pendici di Monte Mario. Il pontefice, che era giunto in processione solenne con tutti gli ufficiali dicorte e con i ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] erra. Come ognuno deve sentirsi responsabile di tutto»62.
Milani fu poi condannato dalla Corte d’appello nell’ottobre del 1968 Novatori combattuti e respinti colle loro stesse armi. Operadi don Mauro Cappellari monaco camaldolese ora Gregorio XVI, ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] ardere. In incessante travaglio, / l’Eterno si fonde con le Eternità, per operadi Dio vero. / Nato da sé stesso, dotato di scienza infusa, privo di madre, imperturbabile, / senza ammettere nome espresso in verbo, dimorante nel fuoco, / questo è Dio ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] da Francescantonio Zaccaria, in Faenza, nella stamperia di Gioseffantonio Archi, 1792-1797.
86 G. Pirani, La cortedi Roma convinta della verità. Opera critico storico morale, in Bologna, nella stamperia di Jacopo Marsigli ai Celestini, 1797; cfr. D ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] attribuiti al re Davide e ai musici della sua corte, i salmi sono inni in lode della divinità, con i quali si chiedono l' certamente realizzati a Costantinopoli e sono tra le prime operedi arte religiosa prodotte dopo la fine dell'iconoclastia, nell ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] a P῾awstos, che ne costituisce una delle fonti. L’operadi Mosè copre un segmento cronologico molto vasto, perché va dalle alla conversione dell’Armenia hanno inizio con una congiura dicorte, tesa a rovesciare la dinastia arsacide sul trono armeno ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] di questo modello: cattolica, esempio di ogni virtù, moglie e madre esemplare, angelo del focolare, anzi dell’intera corte e dell’inserimento nell’italianità di passione. E poi c’è Teresa, finalmente operadi una donna, Neera, al secolo Anna Zuccari, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di attenuazione delle leggi di soppressione: la Cortedi cassazione introduceva una prima ammissione della capacità di 80.
49 Cfr. La figura e l’operadi don Luigi Orione (1872-1940), Atti dell’Incontro di studio (Milano 1990), Milano 1994.
50 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] virtù profetiche loro attribuite, ne fecero delle sante dicorte, in particolare presso gli Estensi. Personaggi del perso. Non diversamente accadde per un altro scritto, operadi un giudice cagliaritano, Montserrat Rossellò, Las vidas dels sants ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...