Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] II aveva per lui un rispetto profondo, ma a corte il maggior appoggio Eutiche lo aveva da un personaggio che Dopo una breve sezione dedicata a riassumere l'operadi difesa della Chiesa e di azione pastorale, con specifico riferimento ai "missi ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] indirizzò al sovrano e alla corte un'accesa protesta contro un patto che vanificava completamente la superiorità conquistata dai cattolici sul campo di battaglia, incoraggiando invece il proseguimento delle operazioni militari. P., dal canto suo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dal suo inizio, nel 1964, essenzialmente operadi intellettuali.
E tuttavia, pensatori della statura di A. Camus e R. Aron un anno, si concluse con una vittoria allorché la Corte Suprema degli Stati Uniti decretò che la segregazione razziale sugli ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] ai rischi della vita dicorte, che lo premiasse coi prestigio d'un comando finalmente non vincolato. Di fatto, per quanto ricco devastato Santa Maura divenuta ricettacolo di pirati operanti indiscriminatamente a danno di cristiani e maomettani e aver ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] protrarsi. Per ciò che lo concerne il sacco deve essere dicorta durata. Stando ai suoi ordini non deve oltrepassare la mezza Franco de' Rursi sta miniando per lui una silloge membranacea d'operedi Valla, non per questo ne va dedotto un F. su Valla ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] come anfitrione e come mecenate nella "sala grande dicorte", addobbata con magnifiche cortine ricamate, alla presenza 102, 109; L. A. Muratori, Vita dell'autore, in L. Castelvetro, Opere..., Lione 1727, pp. 6, 10 s., 19; Id., Delle antichità estensi ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] B., questa otteneva l'istituzione di un incaricato d'affari alla corte francese).
Assai più tranquilli, creatore della scienza epigrafica e la sua operadi diplomazia,di civil reggimento e di economia nella Rep. di S. Marino, pubblicato postumo da O. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] a lui la propria immagine di capitale e città dicorte. Alla piena sistemazione della nuova residenza principesca di palazzo Pitti si aggiunsero la costruzione del teatro Mediceo nel palazzo degli Uffizi ad opera del Buontalenti (1589); l'ampliamento ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] viene però riprendendo vigore la Sinistra parlamentare tanto ad operadi Mordini (che il 4-5 luglio delinea un esagerate e poco documentate, lo scandalo indebolisce il partito dicorte, che sostiene Menabrea, cosicché questi dovrà dimettersi il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] 9-20 + I Re, 1-2), già individuata da Wellhausen e ritenuta nei decenni centrali di questo secolo operadi un membro della cortedi Salomone, attualmente è considerata una narrazione non unitaria, fortemente romanzesca e scritta in età posteriore all ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...