LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] , si unisce alla raffinatezza del ritmo lineare nell'ultima opera firmata da L., la Madonna col Bambino datata settembre 1372 (Parigi, Musée du Louvre).
La tavola, che secondo la ricostruzione di Puppi dovrebbe essere stata dipinta per la chiesa ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] in argento dorato a base triangolare del Tesoro di S. Pietro, operadi Carlo Spagna. I candelieri furono donati dal cardinale alieno del 1675 e Né mi bisogna né mi basta del 1680 (Parigi, Bibliothèque nationale: De Bildt, tavv. VIII, X), oltre a ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] presentò con una personale alla Galerie internationale d’art contemporain diParigi nel 1959 e, sempre nella capitale francese, ottenne nello
Durante il biennio 1971-72 iniziò due nuovi cicli diopere: gli Archi e il Sole produttore comune raccolto.
...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] sfondo - una sorta di firma per molte operedi G. -, del tutto simili a quelle di due tavolette di Madrid (Paesaggio con Pan (collezione privata); e la Sacra Famiglia diParigi (Louvre). Alcuni di questi lavori si conoscono solo grazie a riproduzioni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] pensare a un probabile contatto, a parte che con le opere dei Carracci, di G.B. Viola e di F. Albani, anche con il Domenichino, Domenico Zampieri, e . 156 s.). Durante la permanenza a Parigi realizzò numerose decorazioni nel palazzo Mazzarino, andate ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] possedute dal Cabinet des estampes della Bibliothèque nationale diParigi ed una accurata bibliografia. Si veda inoltre Arch. di Stato di Milano, Studi, parte moderna, Censura: Elenchi delle opere stampate e pubblicate in Milano e sue provincie ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] Cosmè Tura e con Piero Della Francesca. Nel 1984 vennero alla luce, grazie ad Avril, due nuove opere conservate alla Bibliothèque nationale diParigi (Dix siècles d'enluminure…, pp. 141-143): il foglio staccato del Breviario diBorso d'Este (Lat. 9473 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] (1791); i troni con attributi di Cerere e Bacco (oggi al Louvre diParigi), ricavati da due antiche sedie motivo del guscio d'uovo, che costituisce la sua prima operadi gusto neoclassico, fors'anche su una precisa indicazione del committente ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] di S. Paolo Maggiore ritornano anche in un piccolo, magnifico dipinto su rame: Sansone e Dalila (Parigi, Puglia tra barocco e rococò, IV, Milano 1982, p. 191; R. Lattuada, Operedi Francesco Guarino a Campobasso, in Prospettiva, 1982, n. 31, pp. 64 n ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] Calzolari: con tali scritte se ne conservano a Parigi (collezione Lugt presso l'Institut néerlandais-Fondation Custodia) 1591-1614 della chiesa di S. Lorenzo il rettore don Agostino Bettini ricorda la sua recente operadi pittore in alcune stanze ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...