Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] tribù gentilizie, di origine antichissima, furono sostituite per operadi Clistene da dieci 450 segg.; G. Glotz, La solidarité de la famille dans le droit criminel en Grèce, Parigi 1904; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della repubb. aten. 2ª ed., Torino ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] sia inquadrata in un'operadi restaurazione dei valori spirituali e del sentimento di solidarietà.
La politica Portogallo).
Bibl.: R. Gonnard, Histoire des doctrines de la population, Parigi 1923; G. B. Pellizzi, Fecondità è potenza, Milano 1927; ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] malatestiano di Rimini, operadi Agostino di Duccio, quella di Antonio del Pollaiolo nel monumento di Sisto IV p. 89-103; E. Mâle, L'art religieux du XIII siècle en France, Parigi 1898; J. von Schlosser, Giusto's Fresken in Padua u. die Vorläufer d. ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] delle opere giuridiche, Milano 1508; per lo Speculum, cfr. ed. di Basilea, 1566); proseguì con lavori di carattere letterario (traduzione, probabilmente nel 1504, dell'Anabasi di Senofonte su traduzione latina di G. Lascaris, 1ª ed., Parigi 1529 ...
Leggi Tutto
Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] distruzione, a operadi soldati tedeschi, il 30 settembre 1943, dell'Archivio di Napoli trasferito dalla sede centrale di S. Severino grandi depositi di Vienna, di Londra e diParigi sono a ogni modo rimasti incolumi e solo quello di Berlino-Dahlem ...
Leggi Tutto
Multiforme figura di giureconsulto, ugualmente celebre per i contributi alla formazione del diritto civile francese, per la critica erudita dei testi del diritto canonico, e per la battagliera partecipazione [...] che si poté misurare l'originalità e fecondità della sua opera. Classico il commentario alle consuetudini diParigi, che fece testo pel diritto feudale. Precorrendo i tempi, propose di condurre a unità le varie consuetudini della sua patria (Oratio ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 15 settembre 1865 a Grenoble, morto il 21 settembre 1937 ad Allinges (Savoia). Professore nell'università di Grenoble dal 1891 al 1908, in quella diParigi dal 1909 al 1935, membro dell'Institut [...] insofferenza dell'esasperato dottrinalismo.
Altre opere: Introduction à l'étude du droit civil (Parigi 1898; 5ª ed., 1929); juridique (ivi 1937).
Bibl.: F. Maroi, H. C., in Riv. intern. di fil. del dir., 1938, pp. 85-89, dove è anche un ampio elenco ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a La Fère (Aisne) il 22 luglio 1804, morto a Caen il 21 febbraio 1887. Professore all'università di Caen fin dal 1827, vi restò titolare tutta la vita rifiutando così la nomina alla Corte [...] incompiuto) fra i commenti al Codice Napoleone (Cours du Code Napoléon, Parigi 1845-1876; i 31 voll. pubblicati arrivano al contratto di matrimonio, cioè poco oltre la metà del codice: l'opera fu poi completata da J. Guillouard), godette in vita ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Parigi il 7 settembre 1762, ivi morto il 23 ottobre 1831. Dottore in legge nel 1781, ottenne nel 1790, per concorso, un posto di agrégé all'università diParigi. Dopo un breve intervallo [...] di onori dalla Restaurazione di cui fu gran partigiano.
Il suo trattato di diritto civile, per gran tempo la sola opera compilatori del testo legislativo.
Opere principali: Institutes de droit civil français, voll. 2, Parigi 1808, divenute nella 5ª ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] atti terroristici di matrice jihadista si sono susseguiti nelle principali città europee (Madrid, Londra, Parigi, Bruxelles, Boko Haram, al-Shabaab); nel continente opera anche il Gruppo Wagner, testa di ponte di Mosca in Africa le cui attività sono ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...