Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] divinizzazione del re. L'artista esegue con bravura l'opera da lui concepita; le teste dei re meritano un' 1943; R. Ghirshman, Bishapur, vol. II; Les mosaîques sassanides, Parigi 1956. Articoli di E. Herzfeld, I. A. Orbeli, R. Ghirshman, K. Erdmann ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] sicura in operedi scultura bisognava scendere alle figure di animali che decorano la tomba di un generale Segalen, G. de Voisins, J. Lartigue, L'art funérarie à l'époque des Han, Parigi 1935; B. Karlgren, Huai a. Han, in Bull. of Mus. of East Ant., ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] 17 ss.). Conosciamo al contrario molto bene le operedi modesti artigiani che tagliavano, scolpivano e incidevano la , I, 1954. Architettura: A. Lézine, Architecture punique, Parigi 1962. Scultura: M. Hours Miédan, Les repésentations figurées sur ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Caspio e del Mar Nero e a S il Golfo Persico, dal preistorico ambiente di piccoli e sparsi villaggi emerse e si costituì, fra il 3500 e il 3000 mai posseduto.
Bibl.: Opere generali: G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, I-IV, Parigi 1927-47; H ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] di Augusto l'erezione del ben conservato a. di Nîmes, tanto simile a quello, molto più danneggiato, di Arles, da lasciar supporre che essi siano opera ): A. Ravoisié, Explor. scient. de l'Algérie, iii, Parigi 1846, tav. 29 s.; Gsell, 1, p. 203;
...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , Roma 1868; A. Choisy, L'art de bâtir chez les Romains, Parigi 1873; E. I. Miles, The Material Used in the Building of Ancient propri materiali da costruzione in operedi carattere monumentale o comunque di una certa importanza architettonica, erano ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] vecchio e nuovo non dà, naturalmente, più che operedi interesse culturale; la sintesi fra la tradizione e Montet, Les reliques de l'art syrien dans l'Ég. du Nouvel Empire, Parigi 1937. - VIII) H. Schaefer, Amarna in Religion und Kunst, Lipsia 1931; ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] rappresentata e vanta operedi grande valore. Vi sono vasi corinzî, della Beozia, di Clazomene, di Cipro, di Rodi. Del più .: A. Darcel-A. Basilewsky, La collection Basilewsky, Parigi 1886; L. Matzulewitsch, Byzantinische Antike, Berlino-Lipsia 1929 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] è anche citata dal Michiel, J. Morelli, Notizia d'operedi disegno, 2a ed. a cura di G. F. Izzoni, Bologna 1884.
Andrea Vendramin. - ebbe con Federico II, che nel 1742 comprò a Parigi la collezione del Cardinal Melchior de Polignac; nel 1765 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Françaises d'Athènes et de Rome, 2, vol. VIII, Parigi 1888; E. Pottier-S. Reinach, La nécropole de Myrina, operedi coroplastica dagli scavi di Gela, in Arch. Class., XIV, 1962. Sarcofagi fittili: L. Savignoni, Di un nuovo sarcofago della necropoli di ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...