Pseudon. dello scrittore cinese Tong Zhonggui (n. Suzhou, Jiangsu, 1963). Inserito dalla critica tra i maggiori narratori cinesi contemporanei, abile nell'intrecciare piani narrativi e temporali diversi, [...] crudi convivono con reminiscenze classiche. Tra le sue opere Qiqie chengqun (1989; trad. it. Mogli e concubine, 1992).
Vita
Laureatosi nel 1984 presso il dipartimento di cinese del Magistero diPechino, dal 1986 è redattore della rivista letteraria ...
Leggi Tutto
Wang, Yuja. - Pianista cinese (n. Pechino 1987). Ha studiato al Conservatorio Centrale diPechino, quindi al Mount Royal College Conservatory di Calgary, infine al Curtis Institute of Music di Filadelfia [...] Questo le ha aperto le porte di una fiorente carriera che l’ha di maggior calibro. Il suo pianismo è caratterizzato da una qualità tecnica e virtuosistica estrema, che l’ha resa celebre per l’interpretazione del repertorio più arduo, come l’operadi ...
Leggi Tutto
Missionario francese (castello di Maillac, Bugey, 1679 - Pechino 1748). Giunto in Cina nel 1703, collaborò al rilevamento della carta geografica generale del paese per ordine dell'imperatore Kangxi (m. [...] 1722); la sua opera più importante è la traduzione francese del Tong Jan kang mu (compendio di storia cinese, operadi Zhu Xi), pubblicata postuma sotto il titolo Histoire générale de la Chine (12 voll., 1777-83). ...
Leggi Tutto
Francescano (Évora 1751 - Pechino 1808), studioso di matematica, membro dell'Accademia delle scienze di Lisbona. Nominato vescovo diPechino (1782), svolse ampia opera apostolica riuscendo, per l'alta [...] stima goduta alla corte cinese, a mitigare le persecuzioni contro i cristiani ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] da Ceylon e dalla costa del Coromandel. Nel 1680 a Pechino una vetreria imperiale registra un’estesa produzione. Gli Arabi introdussero e lavorazione del vetro
Si articola attraverso le operazionidi fusione, formatura, ricottura e finitura.
Fusione
...
Leggi Tutto
Gesuita (Colonia 1591 - Pechino 1666). Missionario in Cina, giunse a Pechino nel 1622 e fu per qualche anno missionario nello Shanxi; successivamente, richiamato (1630) a Pechino, ebbe l'incarico dall'imperatore [...] quest'opera prima con altri matematici e astronomi, poi da solo, pubblicando anche trattati di matematica e di fisica autorizzazione per edificare una chiesa a Pechino. Morto Shunzhi, primo imperatore mancese protettore di S., questi fu imprigionato e ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] fino al fondo della Tartaria; una cristianità viene fondata a Pechino, e Giovanni da Monte Corvino ne è il primo vescovo. ora i missionarî cattolici abbiano pensato a esercitare le operedi carità corporale, perché queste furono anzi in onore in ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO (XXV, p. 537)
Luigi SUALI
Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] nazionale centrale diPechino, nuova serie, vol. I, 1940, in doppia edizione cinese e inglese; Philobiblon, A Quarterlv Review of Chinese Publications, della Biblioteca centrale nazionale di Nanchino (1946-47) con ricche bibliografie diopere cinesi ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, II, p. 958)
Scrittore e psichiatra italiano, morto ad Agrigento l'11 dicembre 1991. Fino al 1980 è stato primario del reparto femminile dell'Ospedale [...] Gli ultimi giorni di Magliano (1982), Il manicomio diPechino (1990).
Da ricordare ancora la biografia di Dante Biondo era e nuovamente selezionato, organizzato e arricchito la propria opera poetica (L'asso di picche. Veleno e amore secondo).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] della Cina; quando la Russia si impadronì di Port-Arthur, minacciando Pechino sfidando gl'interessi inglesi in Cina; quando recenti sulla fronte italiana e su quelle alleate. Una sana operadi propaganda era iniziata fra le truppe, alle quali era ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...