Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] gli scritti comunque sono compilazioni di testi risalenti a epoche assai diverse, e non già operedi un singolo autore. Le versioni il centro taoista diPechino (Baiyunguan, o 'Tempio delle Nuvole Bianche') assume un'importanza di primo piano. ( ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] quali, come il francescano Bernardino Della Chiesa, vescovo diPechino, si era addirittura illuso che il M. avrebbe Chine, usciti anonimi a Parigi a partire dal 1733, ma operadi M. de Villermaule, nonché i Mémoires historiques sur les affaires ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] caratteri propri del Paleolitico inferiore, e una più recente, operadi Homo sapiens arcaico, che presenta caratteri simili a quelli Ultimo Interglaciale (industrie di Fen o di Dinstun, loc. 15 di Zhoukoudian presso Pechino). Le recenti ricerche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] tra i letterati diPechino che si occupavano non soltanto di questioni scientifiche e tecniche, ma anche di problemi politici. Prima della fine dell'epoca Ming furono pubblicate molte operedi geografia, di matematica, di astronomia, d'idraulica ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] in Cina l'orafo parigino Guillaume Boucher, autore a Pechinodi una celebre fontana magica per l'imperatore Möngke. Si d. Maurizio dell'orologio antistante il duomo di Orvieto, probabile operadi Matteo di Ugolino da Bologna (1351). Quasi negli ...
Leggi Tutto
LUOYANG
R. Ciarla
Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] descritto in un'operadi poco posteriore ai Wei, il Luoyang Jielan zhi. Al centro delle sale di culto e di servizio fu eretta Han dai kaoguxue gaishuo («Sommario di Archeologia Han»), Pechino 1974, pp. 17-29 (traduzione inglese di K. C. Chang, Han ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] di Pietroburgo la cosiddetta "esperienza della bussola", compiuta da alcuni padri della missione gesuitica diPechino lingua latina, avrebbe dovuto essere l'ottavo secondo il piano dell'opera, e finì con l'essere il quarto perché i volumi previsti ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] Cosimo II de' Medici, volumi che - insieme con altre 500 opere regalate da Paolo V per intercessione di Bellarmino - vennero a formare il primo nucleo della biblioteca dei gesuiti diPechino. Un esame anche sommario del catalogo compilato nel 1949 da ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] le sue ricerche.
È del 1914 la pubblicazione di un’operadi particolare interesse, Il Panteon. Origini del cristianesimo ( Pechino. Racconto di viaggio (ottobre 1903), Firenze 1904; Storia dei salmi e dell’idea messianica, ibid. 1904; Le profezie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] operadi raccolta, in alcuni casi talmente brutale nei suoi metodi da potersi qualificare come un saccheggio, possibile per il disinteresse del governo diPechino, portò alla formazione delle collezioni di arte centroasiatica nei musei di ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...