von Gerkan, Marg und Partner
– Studio di architettura fondato nel 1965 ad Amburgo dagli architetti tedeschi Meinhard von Gerkan (n. Riga 1935) e Volkwin Marg (n. Königsberg 1936), noto anche come GMP [...] 2012, quelli per il recupero della manifattura tabacchi operadi Pier Luigi Nervi a Bologna; il Trianel GmbH del Parlamento a Hanoi (2007); la chiesa cristiana di Zhongguancun nel distretto di Haidian a Pechino (2008); i tre nuovi stadi per la World ...
Leggi Tutto
Maillac, Joseph-Anne-Marie de Moyria de
Gesuita, missionario francese (castello di Maillac, Bugey, 1679-Pechino 1748). Giunto in Cina nel 1703, collaborò alla stesura della carta geografica generale [...] del Paese per ordine dell’imperatore Kangxi. La sua opera più importante è la traduzione francese del Tong Jan kang mu (compendio di storia cinese, operadi Zhu Xi), pubblicata postuma (Histoire générale de la Chine). ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] a un'esenzione generale del settore audiovisivo (opere cinematografiche di lungo e corto metraggio e fiction televisive: dire per un film: un frigo prodotto a Hollywood, ad Algeri, a Pechino, a Buenos Aires o a Roma è infatti, più o meno, sempre ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] minore verso le forze rivoluzionarie del Terzo Mondo; Pechino adotta quindi un atteggiamento più sfumato, guidato essenzialmente , per servire come quadro di riferimento per operazionidi assistenza tecnica ('gruppo di Colombo', nel 1950, nell ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] San Paolo, Parigi e Pechino.
Le deposizioni acide, secche e umide - conseguenza delle emissioni di ossidi di zolfo e azoto - che ne riflette la scarsità. La pubblica amministrazione, con operazionidi mercato aperto, e persino i cittadini, che si ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] astutamente predisposta affermazione di potenza, o, peggio, come una geniale operazione finanziaria, anch'essa e inediti egidiani. I Capitola fidei inviati da Bonifacio VIII a Pechino, "Giornale Critico della Filosofia Italiana", 40, 1961, pp. 310 ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] molte cause del Terzo mondo, ma Pechino tende a usare con parsimonia il diritto di veto di cui dispone e ha comunque preso possesso esercitano anche un’alta sorveglianza di tipo politico e non escludono operazionidi pace.
Il regionalismo in America ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] aggiungono in seguito i paesi esportatori di petrolio, che operano in un regime di contrattazioni sempre più globalizzato, basato su delle emissioni di anidride carbonica e varie sostanze nocive: in alcune occasioni, Washington, Pechino, Nuova Delhi ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] , delle politiche di pianificazione familiare rese operative dalle istituzioni governative di molti paesi in via di sviluppo, che delle donne (Pechino, settembre 1995). È stata questa un'occasione importante, un primo punto di arrivo di un percorso ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] di lanci multipli; c) creazione di una gamma di configurazioni adattabili a varie missioni; d) miglioramento della flessibilità delle operazionidi tuttavia, finché il Congresso della IAF tenutosi a Pechino nell'ottobre 1996 non fornì dati più precisi ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...