L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] per i Paesi industrializzati dioperare una riduzione delle emissioni di elementi inquinanti (biossido di carbonio e altri cinque gas e Pechino, che soffrono di carenza idrica, hanno investito nelle aree agricole circostanti in forme di minore ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] Aires. Nel maggio 1927 venne destinato a Pechino come segretario di legazione, alle dipendenze del ministro plenipotenziario D D. Grandi, a riprova della volontà italiana dioperare una scelta di campo. Il 22 ottobre, mentre veniva firmato ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] giurisdizione del principe e dei suoi funzionari, che opera con la più grande libertà nella determinazione dell’illecito fondamentali: mancano statistiche ufficiali in quanto Pechino considera la pena di morte un segreto di Stato. Seguono l’Iran, in ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] precisa percezione che quel conflitto non sia stato opera solamente del regime di S. Hussein, ma anche della maggior parte prepararsi a fare arrivare a Teherān il treno che è partito da Pechino e sta passando per Nuova Delhi’, questo è in sintesi il ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] tedesca. Il 20 luglio la sacerdotessa del tempio di Olimpia chiese agli dei di mandare i raggi perché fosse acceso il sacro fuoco. A filmare l'avvenimento vi erano solo gli operatoridi Leni Riefenstahl, la regista scelta da Hitler per documentare ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] essa, proseguire le operazionidi controterrorismo ritenute di vitale interesse per la Pechino si è offerta di sostenere Ghani con aiuti economici quantificati in circa 200 milioni di euro nell’arco di tre anni (fino al 2017) ed istituendo scuole di ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] un'automobile, da Pechino a Parigi in sessanta giorni, Milano 1908, fu la prima opera originale italiana tradotta , pp. 56-59. Sugli ultimi anni del B. v'e un breve ricordo di E. Radius, Da Mussolini alla Callas, Milano 1961, pp. 125 s. Infine ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] itinerario settentrionale delle vie carovaniere che giungevano a Pechino. Recenti scavi hanno messo in luce alcune scrisse e miniò il manoscritto del 1449 contenente tutte le operedi Gregorio di Tathew (Erevan, Matenadaran, 1203) e le Vitae Patrum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] capitali siano state raramente città di mare: Babilonia, Roma, Menfi, Ch’ang-ha, Pechino, Delhi, Mosca, Parigi, opera nella Manica per conto di Guglielmo d’Orange, può senz’altro essere definito un vero e proprio corsaro. Una forma di guerra di ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] Nel luglio 1972 fu protagonista di un’operazione diplomatica di forte rilievo internazionale. Su invito del governo della Repubblica popolare cinese, primo membro del CIO, si recò in visita ufficiale a Pechino, raggiungendo due risultati: rafforzò la ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...