PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] in misura amplificata al mondo intero (una Bohème persino a Pechino: 28 giugno 1986) e supportato da tutti i nuovi numerose operedi beneficenza), titolare di una fortunata eau de toilette maschile (dal 1995), Pavarotti non disdegnò di mettersi alla ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] .
La produzione letteraria del G. è limitata ad appena tre opere. La prima, Relazione delle campagne d'Ungheria, edita a Napoli evitare problemi con le autorità militari. Dopo sedici giorni di permanenza a Pechino, il 24 genn. 1696 rientrò a Canton e ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in [...] compromettere significativamente le relazioni bilaterali tra Oslo e Pechino. La Norvegia, inoltre, si è rivelata negli nel settore del commercio di elettricità in termini di volume scambiato, la Nord Pool Spot, la quale opera anche in Danimarca, ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] compromettere significativamente le relazioni bilaterali tra Oslo e Pechino. Oslo, inoltre, si è rivelata negli anni nel settore del commercio di elettricità in termini di volume scambiato, la Nord Pool Spot, la quale opera anche in Danimarca, ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] raid automobilistico Roma-Pechino, conclusosi a Canton, giacché tutti i partecipanti furono espulsi dalle autorità cinesi.
Nel dopoguerra il L. aveva affiancato a queste sue imprese e al giornalismo l'attività dioperatore culturale, intrapresa con ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] 'amarezza. Alcuni hanno parlato di metawestern, altri di archetipo: di certo è un'opera anomala, dove i cowboy sono 55 giorni a Pechino), la sua carriera stava rapidamente declinando e il suo nome iniziava a divenire sinonimo di poca affidabilità. In ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia, per il suo concorso nella liberazione del quartiere delle legazioni a Pechino Marina e proseguì la sua opera, sebbene talvolta ostacolato da Mussolini. Ebbe pure modo di partecipare, con brevi interruzioni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Lazzaro (in cinese Kuo Chü-ching e Yang-feng)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Sarzana nel 1560 di nobile famiglia e il 27 febbr. 1581 entrò come novizio nel collegio di S. Andrea in Roma della [...] al Ricci, Nanchino e Pechino, dove giunse il 7 settembre, nella speranza di riuscire a fondarvi una ing chien Yeh Su Hui i-cho t’i-yao (Compendio delle traduzioni e opere della Società di Gesù nel periodo Ming e Ch’ing), Taipei 1958, pp. 352 s.; ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] 1972), l’austriaco Franz West (n. Vienna, 1947), il cinese Song Dong (n. Pechino, 1966) e lo statunitense Oscar Tuazon (n. Seattle, Washington, 1975), a realizzare operedi scala ambientale, progettate per ospitare al loro interno lavori e interventi ...
Leggi Tutto
Simone Verde
I milionari cinesi comprano arte
Il 2011 è stato il secondo anno consecutivo dominato dalla Cina. Ciò emerge da tutti gli indici, a cominciare dalle transazioni delle case d’asta che già [...] il momento in discussione una pletora di nuovi attori, con base principalmente a Pechino, minaccia il primato di New York e nel 2010 ha moltiplicare per dieci la sua quotazione: la sua opera Message/Messenger è statavenduta per 700.000 dollari.
...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...