Gilbert & George
Alexandra Andresen
Gilbert & George
Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre 1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 [...] connotati di denuncia sociale nell'affrontare tematiche relative alla politica, alla religione, al sesso. L'operadi G. statale Tret'jakov); G. & G. China exhibition (1993, Pechino, Galleria d'arte nazionale; Shanghai, Museo d'arte); Gilbert & ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] coerente e originale. La grande mescolanza dioperedi età e di stile diversi non poteva creare altro che (sommario in inglese a p. 73 s.); id., K'ao-Ku hsüeh-lun wên-chi (Raccolta di saggi sull'archeologia cinese), Pechino 1961.
(F. Coarelli) ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sotto la quale correva il notissimo fregio, operadi influenza attica. Anche in questo caso l' . 1-36; Tseng Chao-chü, Yi-nan ku-hua-hsiang shihmu fa chüeh pao-kao, Pechino 1956; Lartigue, Au tombeau de Houo K'iuping, in Artibus Asiae, 1927, pp. 85- ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] una data sicura in operedi scultura bisognava scendere alle figure di animali che decorano la tomba di un generale Han morto nel Tempio del Cielo (T'ien-t'ang), nella città cinese diPechino. Esso è piuttosto un altare che un tempio, giacché il ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Schleier, 2002, pp. 355-357).
È una delle prime operedi una fase stilistica in cui il L. abbandona la più robusta , in C. Acidini Luchinat - M. Scalini, Opere d'arte della famiglia Medici (catal., Pechino-Shangai), Cinisello Balsamo 1997, p. 95 n. ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] agli Stati Uniti. Significativo l’operatodi studi o di singoli architetti canadesi come Patkau (2006) a New York e il gigantesco Terminal 3 (2008) dell’aeroporto diPechino. Richard Rogers (n. 1933) è invece autore della National Assembly del Galles ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] Sospesa tra il trionfalismo che accompagna l’ascesa di Shanghai, Pechino, Taiwan, Dubai e il catastrofismo sostenuto dagli una sorta di silenzio o di assenza della forma. Lo è molto meno quando essa si traduce, specialmente nell’operadi Libeskind o ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] in Cina l'orafo parigino Guillaume Boucher, autore a Pechinodi una celebre fontana magica per l'imperatore Möngke. Si d. Maurizio dell'orologio antistante il duomo di Orvieto, probabile operadi Matteo di Ugolino da Bologna (1351). Quasi negli ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] per reclutare altri gesuiti esperti nelle scienze per la missione diPechino. Il G. accettò la proposta e si preparò a Cristo. È logico pensare che si tratti di due opere, perdute, del G., la cui fama di ritrattista era tale da aver raggiunto anche il ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] itinerario settentrionale delle vie carovaniere che giungevano a Pechino. Recenti scavi hanno messo in luce alcune scrisse e miniò il manoscritto del 1449 contenente tutte le operedi Gregorio di Tathew (Erevan, Matenadaran, 1203) e le Vitae Patrum ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...