La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] per lui e per i suoi confratelli a Pechino e al bando degli altri missionari cristiani che operavano nelle province.
Pochi anni più tardi, tuttavia, Ferdinand Verbiest, seguendo l'esempio di Schall, tornava a denunciare gli errori contenuti nei ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] si ripercorrono la vita e le operedi colui che viene ritenuto il fondatore di questa società: Christian Rosenkreuz, nato nel Tiandihui (a cura di Qin Baoqi e Liu Meizhen del Zhongguo renmin daxue Qingshi yanjiusuo diPechino e di Yu Bingkun e Li ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Saito nel febbraio del 1936. Questi sanguinosi colpi di Stato erano operadi giovani ufficiali dell'esercito che a poco a e ammiratore di Metternich, il diplomatico americano H. Kissinger, ad allacciare relazioni diplomatiche tra Pechino e Washington ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] padre e gli anziani parlare dell'operadi saggi famosi e di grandi uomini da dimenticare di andare a dormire. Quando divenni la capitale fu spostata nel Nord, a Pechino, consistevano principalmente di eunuchi. Organizzato in 12 direzioni, quattro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] dello Hebei e dello Shanxi ‒ Pechino e Datong avevano rispettivamente il rango di capitale meridionale e capitale occidentale dei prefettura, spesso presenti nelle operedi geografia amministrativa compilate con il nome di 'monografie locali' ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] il culmine nel 1550, con l'assedio virtuale diPechino da parte degli eserciti di Altan Khān. Fin dal 1370, infatti, i Nel complesso, è difficile giudicare i risultati dell'operadi cristianizzazione della Cina intrapresa nella maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] a una grande nazione germanica. La prova della solidità dell'operadi Bismarck fu nella sconfitta del 1918. Morì l'Impero, ma al 1971, del governo nazionalista di Taiwan anziché del governo comunista diPechino) impedirono che l'ONU sviluppasse ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] tra i letterati diPechino che si occupavano non soltanto di questioni scientifiche e tecniche, ma anche di problemi politici. Prima della fine dell'epoca Ming furono pubblicate molte operedi geografia, di matematica, di astronomia, d'idraulica ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] e tollerante della corte mongola, Giovanni poté diventare nel 1307 il primo vescovo diPechino. La cultura del pontefice, la sua esperienza di insegnamento, lo resero particolarmente sensibile al problema dell'organizzazione degli "Studia": nei pochi ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] rapporti diplomatici e di affari col regime comunista diPechino, per cui l'intuizione del G. di aprire l'Italia agli scambi con un paese già allora di oltre un miliardo di abitanti - anticipando di qualche anno operazioni in tal senso di altri Stati ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». Del pericolo di proteste «violente»...