I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] alla cancelleria del tribunale. Lo statodi insolvenza del debitore per operazionidi borsa gli permette invece in un primo tempo di esimersi da un obbligo che porta di conseguenza o alla dichiarazione di fallimento o al concordato preventivo ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] aveva un perimetro di 500 m, era stata riconvertita nella misura divenuta ormai standard, 400 m. Poco più tardi, Vienna ospitò la prima 1908 (Londra) e del 1912 (Stoccolma). L'operadi quel Comitato, in parallelo con analoghe iniziative, avrebbe ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] la dottrina pan-normativistica che fa capo alla Scuola diVienna e che è qui presa in esame nella versione, solo operando sulla forma di governo (v. Duverger, 1961; tr. it., pp. 61-62), se si vuole evitare che sia travolta la stessa forma diStato e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] 1605, ad operadi Sir Robert Dallington, della relazione di un viaggio in Toscana di ispirazione antimedicea e diplomatiche ined. tratte dagli archivi diStato del Vaticano, di Simancas, di Venezia, di Parigi, diVienna e di Firenze, I, Roma 1887, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] le esibisce - siano i miti di Roma, di Ginevra o diVienna - la storia culturale e artistica operavadi per sé un inevitabile slittamento di senso che riscontriamo, otto anni dopo il giubileo di Venezia, nel proemio agli Statuti del Friuli di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di Utrecht. Tale Unione segnò l’inizio di un nuovo Stato indipendente e inflisse un colpo mortale alla politica di Guglielmo. Le operazioni del regno dei P., deliberata al Congresso diVienna. Ma il contrasto tra il dispotismo illuminato del ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Per la statistica demografica, oltre alle opere citate nelle voci sopra richiamate, v.: Trattato elem. distat., diretto da C. Gini, II ben determinate e distinte da quelle di altri organi amministrativi: Berlino e Vienna (1862), Riga (1866), Budapest ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] felice dell'indirizzo del Morgagni, per quanto egli sia stato assai più un insuperabile descrittore di reperti che un fisiopatologo. La sua opera fondamentale è il Handbuch der pathologischen Anatomie (Vienna 1841-46; 2ª ed., ibid. 1855-61), cui fa ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] a doppio binario, quella che dal confine distato, per Bussoleno, giunge a Torino e opera dei suoi predecessori in due riprese: dapprima partecipando alla guerra di successione polacca che col trattato diVienna del 1738 gli procurò l'acquisto di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] Stati, in parte da Pietro e Gian Lorenzo Bernini, che consegnò, fra il 1618 e il 1620, i busti dei genitori di Barberini e quattro cherubini. Con l’acquisto di queste opere dovevano promuovere alle corti di Madrid, Vienna e Parigi la composizione dei ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...