Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] risultati degli scavi in C. sono state organizzate a Parigi (1973), Londra (1973-74), Vienna (1974) e Tokyo (1973).
) Wang Ling-i (n. 1909). Ad operadi costoro e loro discepoli sono state espletate commissioni per una ritrattistica o una statuaria ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] i Vosgi. Immense distese di mucchi di ciottoli sono state arrecate dal gran fiume, di Germania, ridesti anch'essi all'idea di nazionalità e di espansione nazionale, affacciarono pretese sull'Alsazia; ma a Vienna faceva la sua opera. Nessun cambiamento ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Forch, Der Kinematograph u. das sich bewegende Bild, Vienna-Lipsia 1913; A. Lassally, Bild u. Film , ma come materia prima dell'opera d'arte: esso anticipava quanto si calcolato in 55 mila circa, di cui 18-20 mila negli Stati Uniti, 25-27 mila in ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] anche quando l'opera dà già sufficiente garanzia di resistenza, non può opposta (cioè se nel liccio usuale è stato passato a sinistra del filo retto, nel liccio Altona s. a.; F. Donat, Bindungs-Lexikon, Vienna e Lipsia s. a.; N. Reiser, Beidrechte ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] e a quelle operate dallo stato piemontese poi italiano nel sec. 190. Gli Archivi distato possono inoltre ricevere in deposito archivi di enti pubblici (vi si trovano infatti archivi di province, di comuni e di enti pubblici non territoriali ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] di Savoia, di cui fu narratore Filippo De Filippi. Vittorio Sella creò la fotografia artistica della montagna; Luigi Vaccarone, alpinista, storico, scrittore, lasciò numerose opere; Guido Rey è stato Der Bergsteiger im Hochgebirge, Vienna 1893; A. F. ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] di un "terzo teatro".
Negli Stati Uniti, dopo il dominio di uomini di palcoscenico come E. Kazan, inscenatore delle migliori operedi it., Torino 1975); M. Reinhardt, Regiebuch zu Macbeth, Amburgo-Vienna 1966; Il Portico, n. 5, 1967, numero speciale ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] 'operadiVienna. Ancora ad oriente del ginnasio, ed accessibile sia da questo sia dalla strada, è un vasto portico quadrangolare di m. 200 × 240, con tre file di colonne sui lati, che un'iscrizione ci dice essere stato rivestito di marmi al tempo di ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] der Sprachwissenschaft (Vienna 1872-1888). In quest'opera il Müller stabilisce stata informata tutta l'opera del Trombetti, varî studiosi hanno, già da molti decennî, tentato di dimostrare, con metodi rigorosamente scientifici, l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] , a cura degli Archives di Lovanio e di Colonia, delle opere complete (Gesammelte Werke) di Husserl nella collezione Husserliana; il primo volume della serie è apparso nel 1950 e dal 1965 il ritmo di pubblicazione è stato molto sostenuto. È tuttavia ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...