STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] giudicato.
Nel 1544 Stancaro lasciò definitivamente l'Italia e ottenne la cattedra di studi ebraici a Vienna che presto, di nuovo accusato di eresia, abbandonò. A dicembre di quell’anno prese parte alla disputa teologica svoltasi a Ratisbona, dove ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] di politici di professione, il rafforzamento delle autonomie locali. Tornò in altri scritti sulla natura accentrata della Stato a Vienna (Battisti di V. Calì, Trento 1990; P. Borghesi, I gruppi sociali nell’operadi S. S., in Archivio trentino di ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] oltre che in diverse collezioni private.
Qui di seguito, si dà un elenco delle opere sicure del C. la cui datazione è stata possibile determinare attraverso i disegni della Ambrosiana: Albino (Bergamo), chiesa di S. Giuliano: Madonna e santi (1754; A ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] come dimostrano i numerosi esempi nelle sue opere principali e cioè nei Trattatiinternazionali ein Stato e territorio e nel saggio sulla natura dello Stato della Città sul Vaticano.
Il metodo scientifico di indagine del D. è scrupolosamente informato ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] in medicina nello Studio di Padova e di Pisa, avrebbe poi esercitato l’arte a Vienna (Firenze, Biblioteca nazionale, della Madre di Dio, interessato alle operedi Alberto Magno, s. Basilio e di Eutelio diacono (Archivio diStatodi Firenze, ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] e russa, cercò, dopo la presa di potere da parte di Bonaparte con il colpo distato del 18 brumaio (9 nov. 1799), di ricucire i rapporti con l’Austria incrinati dal timore di un’espansione russa in Italia: partì per Vienna all’inizio del giugno 1800 ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] pp. 48-74 (con elenco delle opere); Accad. naz. dei Lincei, Relazione sul concorso del Premio nazionale di categoria per la matematica e la meccanica. Roma 1954; F. G. Tricomi, Matematici ital. dei I secolo dello Stato unitario, in Memorie d. Acc. d ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] stata approfondita attraverso la diretta esperienza di un viaggio nell'Italia centrale; né è da escludere che, se il B. si recò di persona a Karlstein, potesse qui venire a contatto con operedi Galérie impériale et royale de Vienne,Bále 1783, p. 229 ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] della Scuola diVienna – soprattutto l’attenzione alla componente stilistica unita alla concretezza storica di Franz e pone l’accento sulla comprensione dell’unione di spirito e materia esistente in ogni opera d’arte, ovvero su ciò che comunemente ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] Donizetti (Nottingham). Nel 1847 vi tornò in Cenerentola e in tre operedi Donizetti (Maria Padilla, Maria di Rohan e Lucia). Fu di nuovo nella capitale austriaca nel 1859. Nel 1843 la Allgemeine musikalische Zeitung lo caratterizzò in questi termini ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...