Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] si potrebbe pensare fossero operadi maestranze di tradizione classica.
Si deve 1916; S. Krauss, Synagogale Altertümer, Berlino-Vienna 1922; E. L. Sukenik, Ancient 1-20; E. L. Sukenik, The Present State of Ancient Synagogue Studies, in Bulletin L. M. ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] e del Ferro.
Allo stato attuale delle conoscenze non spesso in una precisa ed accurata operadi incisione. Sembrerebbe che questa scultura derivi E. M. Loeb, Sumatra − Its History and People, Vienna 1935; W. F. Stutterheim, Indian Influences in Old- ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] opera; generalmente si può supporre non più di un libro. Infatti un rotulo che avesse raccolto, ad esempio, tutti e 24 i libri dell'Iliade, con una illustrazione intercalata ogni pochi versi, sarebbe statodi 6. Dioscuride: a) Vienna, Nat. Bibl., Cod. ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] di far rimontare ai suoi tempi alcuni resti di dighe che appaiono nell'oasi si è dimostrato vano, poiché si tratta di costruzioni arabe. In pratica, l'opera deve essere stata piuttosto di Strzygowski, Byzantinische Denkmäler, I, Vienna 1891, p. 115; ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] grandi opere territoriali erano stati capaci di tanto!
Il Settecento: spazio alle nuove città
Il 18° secolo si aprì con la fondazione di San , in alcuni casi – come a Vienna – meno drastici, il volto di molte capitali europee cambiò.
Urbanistica e ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] pur essendo un'opera bizantina del tardo sec. 12°, si rifà a prototipi iconografici tardoantichi. Il fatto che nelle necropoli barbariche il f. sia stato trovato a fare parte sia di tombe maschili sia di tombe femminili consente di riconoscerlo come ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] così valida tutta la sua operadi ricercatore, basata su dati di fatto coscienziosamente raccolti e vagliati dei volumi degli Atti e mem. della Deput. di storia patria per le province modenesi è stata raccolta nel volume Scavi del Modenese (1876-1898 ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] fossero state in parte eseguite a blocchi di pietra Römer, Stoccarda 1905, p. 667 ss. Fra le opere posteriori al 1907, cfr. A. Mau, Pompeji in Leben Vasio (Vaison-la-Romaine): Millin, iv, p. 140 (?);
* Vienna (Vienne): C.I.L., xii, 1904 = I.L.S., 3400 ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] di fusione è stata tolta con la lima e il raschiatoio. Questa operadi rilavorazione a freddo è di Oriente: E. Herzfeld, Khattische u. Khaldische Bronzen, in Festschrift Lehmann-Haupt, Vienna-Lipsia 1921, p. 145; A. U. Pope, More Light on Luristan ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] diVienna, di età imperiale, e su due monete domizianee di Smirne. La donna che svela il lìknon ed il dèmone alato ricorrono su una lastra di terracotta di età augustea di del ciclo è stato fin dall'inizio dipinti pompeiani, operedi ottimi copisti che ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...