ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] dall'opera eschilea, ma l'incertezza nella disposizione dei personaggi e la varietà iconografica, indica l'assenza di un di terracotta (Vienna). Analoga alla coppa Corsini doveva essere la coppia di tazze argentee del cesellatore Zopiros. È stata ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] e così sembra sia stato raffigurato per gran parte del ricordate, oltre alle operedi Alkamenes (Paus., i, 22, 8), di Onatas e Kalliteles : A. Schober, Der Fries des Hekateions von Lagina, Baden (Vienna), 1933, tav. 19. H. con Eracle (in generale): ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] , membro corrispondente dell'Istituto austriaco di archeologia diVienna, frequentava gli austriaci raccolti intorno alla religioni; tuttavia più recentemente è stata ribadita l'importanza dell'opera del M. nella storia di quegli studi (M. Detienne, ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] dovere verso lo Stato), stabilendo il campo di Napoli n. 6092; busto loricato a Corfù operadidi M. A. e L. Vero eretto a Tripoli nel 163-4; i colossali rilievi con scene di battaglia e figure allegoriche, ora a Vienna, provenienti da un monumento di ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] solo da quello di Augusto. È stata più volte e di Firenze, di Tolosa, di Copenaghen) riaffiora il movimento di torsione del collo, sopravvivenza ellenistica già notata nel busto diVienna.
Originale di del decennale", è operadi accademica freddezza, ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] tradizione letteraria romana.
I. impersonante l'arcobaleno non è stato un soggetto sfruttato nelle arti figurative: tuttavia in una un'altra opera raffigurante la divina messaggera. Nel frontone O dietro la quadriga di Posidone vi era I., di cui il ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] di sovrani a sovrani, capi diStato, personalità eminenti, i m. appaiono soprattutto "espressione di intrinseco, più raro, diopera d'arte in sé . Kenner, Der römische Medaillon, in Numismat. Zeitschr., Vienna 1887, pp. 1-173; Regling, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] ' più grande, esso pure operadi impiegati doganali e di due soldati e molto distrutto, cui tempio probabilmente sarà stato sul castello, e vi Poetovio. Führer durch die Denkmäler der römischen Stadt, Vienna 1925; id., Časopis za zgod. in narod., 28 ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] di esse avevano la forma di un tempietto, e in uno di questi sono state trovate, in frammenti, le statue-ritratto dei proprietarî.
Delle numerose opere 1921, p. 16 ss.; C. Patsch, Sandschak Berat, Vienna 1904, p. 147 ss.; Heuzey-Daumet, Mission de ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] pure una statuetta marmorea al museo diVienna). Invece in due stele bulgare, al museo di Sofia anch'esse, il gruppo è è posata una lanterna. È stato interpretato come uno schiavetto in attesa del padrone, un'operadi genere, d'arte ellenistica; ma ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...