Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] societario nello Stato ospite, i diritti di proprietà industriale ed intellettuale, know-how, segreti industriali e commerciali così via. Così possono rientrare nella nozione giuridica di “investimento” non solo le classiche operazionidi fusione ed ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] di assicurare all’altra parte, il garantito, il godimento pacifico o utile di un bene, di un’opera o di non conformità dei beni nella convenzione diVienna sulla vendita internazionale, in Riv. economica, prodromo di quella che è stata definita la ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] stato usato Vienna 1793, libretto di Giovanni Bertati) la commedia per musica in due atti, Le astuzie femminili, che reimpiega una porzione consistente del testo e della musica originari (l’opera, ripresa nel 1871, andò in scena nel 1920 all’Opéradi ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] opera; generalmente si può supporre non più di un libro. Infatti un rotulo che avesse raccolto, ad esempio, tutti e 24 i libri dell'Iliade, con una illustrazione intercalata ogni pochi versi, sarebbe statodi 6. Dioscuride: a) Vienna, Nat. Bibl., Cod. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] aspetti di natura politico-economica dell'importante operadi miglioramento già esercitata dai nunzi di Lucerna, diVienna e di Colonia ora diversamente ripartita
Nel 1793 fu incaricato dalla segreteria diStatodi tenere i contatti con John Coxe ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] stato conseguenza dell'operadi Graziano, di Parigi, di Avignone, di Langres, di Montpellier, di Orleans, di Poitier, di Tolosa, di Valence, per la Spagna quella di Salamanca, per l'Inghilterra Oxford, per la Germania Colonia, Lipsia, Erfurt, Vienna ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] di origine antichissima, furono sostituite per operadi opinione è stata poi di culto.
Bibl.: E. Szanto, Das griechische Bürgerrecht, Friburgo 1892; Die griechischen Phylen, in Sitzungsberichte der Wiener Akademie, phil.-histor. Cl., CXLIV, 5, Vienna ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] stato discusso dai critici il problema del rapporto sistematico tra le quattro parti e in particolare tra le due opere pubblicate, ma le conclusioni cui si è giunti non consentono di L. Feilbogen, S. und Turgot, Vienna 1892; L. Limentani, La morale ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] Brescia) attesero al commento dell'operadi Graziano e alla sua integrazione con prelati. Giovanni Bassiano, sembra sia stato il primo doctor in utroque. Giessen 1890; id., Die Summa des Rufinus, Vienna 1892; id., Die Summa des Stephanus Tornacensis, ...
Leggi Tutto
Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] la distruzione, a operadi soldati tedeschi, il 30 settembre 1943, dell'Archivio di Napoli trasferito dalla sede centrale di S. Severino a diVienna, di Londra e di Parigi sono a ogni modo rimasti incolumi e solo quello di Berlino-Dahlem è stato ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...