PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] opera, Pilati, nel giugno del 1767, partiva per Lisbona, dove gli era statodi mediazione culturale tra Italia e mondo tedesco. Nel frattempo, per ordine diVienna, il tribunale vescovile di ovvero Della censura distato nell’Austria di Maria Teresa, ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] Baden e a Vienna, diciotto a Trieste. Nei tre anni di esilio, con quella Sotto l'anagramma di Pietro Lallebasque pubblicò due opere a Lugano, nel diStatodi Napoli, Assienti, vol.VI, fol. 19; Reali Decreti originali (ad annos 1820-21); Prefettura di ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] di altri Stati membri.
Se il fenomeno è noto anche nel diritto internazionale (es. la patente di guida in base all’art. 41 e all’allegato 7 della Convenzione diVienna denominato “vincolo inter-amministrativo” e opera in modo diversificato: esso è più ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] , inviato alla corte diVienna, ed al maestro di camera Francesco Adriano Ceva, che andò ad affiancare il nunzio ordinario Alessandro Bichi alla corte di Parigi.
Lo scopo di questa triplice missione era dioperare un nuovo tentativo di accordo tra i ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] 26669, ff. 106r-108v; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 5108, ff. meus", riferendosi non tanto al fatto di essere stato suo collega d'insegnamento a Siena e la storia letter. del diritto, in L'operadi Baldo, Perugia 1901, p. 83; L. ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] des sogenannten Verwaltungsstrafrechts, Vienna 1918; G. Zanobini di un'operadi pubblica utilità, se il danno è da questa occasionato. Le leggi offrono numerosi esempî di questo istituto, da quelli dell'espropriazione per pubblica utilità (statuto ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] di argomento veterotestamentario, ed è stato ipotizzato che i primi esemplari cristiani di libri miniati, il Genesi diVienna (Vienna al sefer una redazione con inchiostro e penna di ottima qualità a operadi uno scriba esperto, e una conservazione in ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] della biblioteca del Supremo Dipartimento d'Italia in Vienna (cioè un indice in ordine alfabetico di tutte le opere storiche, politiche, fisiche, topografiche sullo Statodi Milano destinate ad arricchire la biblioteca del Dipartimento viennese ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] ., che tuttavia non è stata ancora esplorata a fondo. Le indicazioni seguenti, diopere edite, inedite e perdute 10; D. 24.3 (Soluto matrimonio dos quemadinodum petatur). 40 (Post dotem),a Vienna, nel cit. Cod.2257, ff. 58r-59v; D. 28.6 (De vulgari ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] relativo Stato, dovendo piuttosto la situazione qualificarsi come una violazione della Convenzione diVienna sulle (Ronzitti, N., op. cit., 41). Nel caso dell’ “Operazione tempesta nel deserto” in supporto del Kuwait attaccato e annesso dall’Iraq ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...