Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] anche nel passato (diversi casi ne sono stati descritti nell’Ottocento), è stata definita dal punto di vista nosologico solo al principio del 20° sec. per operadi diversi ricercatori e in particolare di A. Castellani: la sintomatologia insorge dopo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] dichiara non religioso.
Già sotto l’occupazione giapponese il versante occidentale del territorio era stato sottoposto a una profonda trasformazione, al fine di estendere le opere irrigue, per favorire la coltura del riso e della canna da zucchero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] ancora più precaria delle precedenti e si giunse (1980) a un colpo diStato che portò al potere S. Zerbo, rovesciato due anni dopo.
Il dal programma rivoluzionario di Sankara portarono al suo rovesciamento e assassinio nel 1987 a operadi un Fronte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] la frontiera (1986). L’isolamento di Jonathan facilitò il colpo diStato militare di J. Lekhanya (1986), che riaffidò alla morte di Moshoeshoe II. Diviso in numerose fazioni, il BCP registrò una scissione che portò alla nascita, a opera del primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] a molti Stati occidentali e in posizione simile, ma migliore, rispetto a quella dei classici produttori di petrolio del successivi il B. perse la maggior parte dei propri territori a operadi Olandesi e Inglesi. Nel 1888, ridotto ai confini attuali, ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] S. non è e non deve essere invadente, deve anzi operare con una certa discrezione, ossia rispettare i diritti delle comunità conseguenza del riconoscimento da parte di altri Stati (Riconoscimento diStati e di governi).
Irrilevante per la persona ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] di Poppea (1643). Nel frattempo a Venezia nel 1637 era stato inaugurato il primo teatro impresariale, il S. Cassiano. Il nuovo genere di il nuovo genere dell’opéra-lyrique, inaugurato dal Faust (1859) di C. Gounod. Tra i grandi operisti francesi: H. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] esterne si sono avute recentemente ad operadi T. Scitovsky, e di J. Meade. L'analisi delle interdipendenze tra le funzioni di utilità dei diversi individui è stata sviluppata allo scopo soprattutto di spiegare le variazioni del risparmio alle ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] ombra, perché ancora non sono stati oggetto di un’indagine approfondita. In molti casi si può usufruire solo diopere riguardanti specifici monasteri6 o di biografie relative a singoli personaggi7 o a serie di abati8, spesso però condotte con criteri ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] ministro degli esteri, Wang Yi, e il consigliere distato Yang Jiechi (già ministro degli esteri negli anni precedenti suo sviluppo economico. La Liaoning «alzerà il livello operativodi tutta la marina cinese e contribuirà a proteggere con ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...