Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] presto sempre più pervase da una logica bipolare, secondo la quale gli Stati Uniti e l’Urss dirigevano due blocchi in cui il globo si Pasolini e Marcuse continuarono nella loro precedente operadi erosione alle basi della cultura egemone nelle ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] . La ridisegnazione delle circoscrizioni sul territorio è stata affidata al governo da una legge delega, ad operadi organismi di tipo tecnico, al fine di evitare operazionidi gerrymandering, cioè la pratica di disegnare collegi su misura per certi ...
Leggi Tutto
Le forme artistiche processate dalla filosofia
«Ahi! Tu mordi e non baci», scrive Giovan Battista Marino in Bacio Mordace: egli usa un artificio retorico per porre sullo stesso piano il bacio e il morso. [...] oder über die Grenzen der Mahlerey und Poesie).
L’opera è assai eterogenea e riunisce vari ambiti del sapere (filosofia, figurativa e arte letteraria. Secondo Lessing l’aforisma di Simonide è stato interpretato alla lettera dai moderni, che hanno ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] parla. Il discorso, però, vale anche per l’italiano: quanti di noi sono stati in un Paese come la Gran Bretagna, sanno bene quanta è contatto, opera dello stesso Weinreich, edita in italiano da Utet nel 2008, con un’utilissima premessa di Vincenzo ...
Leggi Tutto
Dante e Fellini: due icone incontrastate dell’italianità, figure-simbolo di due arti, di due mondi del possibile, la letteratura e il cinema, che pur nelle loro differenze di codice sono state e sono ancora [...] ogni grande artista che riesca a segnare lo sguardo di un’epoca, danno vita a opere sempre attuali, pur nella loro apparente inattualità.
tanto di accento francese che rappresenta una sorta di anti-Virgilio. La bella confusione sarebbe stato il ...
Leggi Tutto
Sebbene la società odierna appaia incapace, ormai, di fare a meno della rete Internet e di tutte le strutture ad essa connesse, non ultimi i social networks, non è scontato che si conosca cosa questi siano [...] Wide Web ad opera del CERN di Ginevra nei primi anni ’90, conseguì un notevole incremento del numero di utenti di Internet, anche grazie , o ancora informazioni riguardanti il proprio statodi salute. Le informazioni inserite online vengono raccolte ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] e delle loro relazioni. Tuttavia questa separazione, operata consciamente a livello filosofico da Kant e Hegel nelle considerazioni di Latour, è stata accompagnata da un processo silenzioso di proliferazione di quelli che Latour chiama «ibridi», cioè ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...