Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] dei Mulini e inviso al sistema mafioso locale. Il suo nome è reale: «Giovanni Bovara, mi pare di ricordare, è stato ministro della guerra durante la repubblica genovese del 1802-05. Poi, con altro incarico mise la tassa sul macinato» (Bonina ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] (Bompiani, 1976, ma il primo a essere stato scritto) e Passione di Michele (Cappelli, 1980), a cui si aggiunge La ragazza di luglio (Il Girasole, 1994), racconto lungo postumo. In queste opere Fava sperimenta diversi approcci narrativi, dalla satira ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] di sopravvivenza” e la “rotta di collisione concettuale” contro il potere politico, l’operadi Pippo Fava è un modello di ventre, tre al petto e una alla nuca, questa doveva essere stata l’ultima, sparata così da vicino che gli aveva bruciato i ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] operadi precedenti sanitarî e, se ben ricordo, di Suo Cognato il prof. Paolini, ha ricevuto conferma. Confermata la necessità di deprime psicologicamente e mentalmente, lasciandomi in uno statodi sconsiderata vacuità mentale: quel cervello da ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] detti popolari. Come «Avere farfalle nello stomaco» [‘forte statodi tensione emotiva legata per lo più all’innamoramento’], in ruolo degli insetti nel libro di Paola Masino Nascita e morte di una massaia e nelle operedi Cardarelli, Buzzati, Gadda e ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] del tempo. Insomma, Parise è stato, fin dalla giovinezza, classico tra i classici. Maestro tra i maestri.Più esplicito il pensiero di Raffaele La Capria, conoscitore profondo dell’operadi Giambattista Vico e di Giambattista Basile, nonché fine ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] del sito gammm.org) e contenuto in power pose, opera del 2017 recentemente ristampata da déclic (2024).Non è soltanto marcatori fisiologici dello statodi aggressività, senza darci la possibilità di stabilire una chiara gerarchia di causa-effetto fra ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’operadi Giuseppe Gioachino Belli, il [...] dell’edizione Morandi (quello contenente i sonetti licenziosi) rappresentava una sorta di scelta antologica.I limiti insiti in queste operazionidi antologizzazione erano stati già additati da Giorgio Vigolo nel Saggio sul Belli che apriva, nel ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] Armee Fraktion, per l’inserimento di una studentessa tedesca fra gli imputati), segreti diStato, dedotti, nell’insieme, dalla con l’idea di compiere un tour entro i soli confini dell’isola. Dalle operedi Fava – quindici, di cui dieci prodotte ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] l’opera da una distanza maggiore, invece, cominciano a emergere tratti riscritturali e forme di ruolo erotico-dispotico di Ade. Proserpina è stata vittima di un’aggressione – o forse è caduta fatalmente, o forse è stata lanciata da un ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...