A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] Facebook, forse stridente per alcuni, occupandoti di Petrarca e della sua opera. Dunque, perché Petrarca?«Innanzitutto perché l' e Petrarca, fino ad allora nume tutelare di poeti e intellettuali, è stato sostituito da brutalmente da Dante, divenuto ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] ). La riflessione sul linguaggio, dunque, così com’era stato per Amelia Rosselli, assume una connotazione morale e ogni titolo della prima operadi Valduga fa riferimento al termine latino che assume la duplice valenza di farmaco e veleno. ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] esclusivamente visivo e concettuale, il rapporto di Edoardo con la lessicografia e l’enigmistica ancorandolo saldamente alla sua opera saggistica e artistica, aperta a ogni contributo del reale.Era stato lo stesso Sanguineti a indicare questa strada ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] dei personaggi.Se Piero Messina l’ha esclusa dal suo orizzonte, la Sicilia è stata protagonista di due opere presentate alla Berlinale 2024: il Cassetto segreto di Costanza Quatriglio (di cui si dirà in un altro articolo), e il film del giovane Carlo ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] viene in genere retribuita la loro opera), la riflessione sul tradurre lo è stata alla seconda potenza.La presenza dei che sannoche tutte le lingue sono straniere,che tutto tra di noi è traduzione.Sono una tribù strana sparsa per il mondoPerché ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] sono vissuti con intatta determinazione, compostezza, onestà operativa. Il peso intero dei lavoratori italiani, dell’ e ai nostri figli… vi ho privato di qualcosa d’importante, di momenti che non ci sono stati e che non potranno tornare. Ho scelto ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] Istruzione, l’Istituto di Pedagogia dell’Università di Padova e l’associazione cattolica Opera Nomadi.Ecco cosa scrisse un quarto è formato da cittadini di vari Paesi dell’UE, gli altri sono originari diStati extra-UE. Tutti dunque sono europei ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] ha fondato, col benestare di Papa Francesco, l’Opera don Giustino: lo strumento che gli permette di salvare i giovani più e non modelli che si scagliano contro le forze di polizia e contro lo Stato, utilizzando una lingua d’odio che favoreggia il ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] l’irridente intervento di Dioneo che invita la ragazza a rivelare chi sia l’innamorato per non rischiare di perderlo a operadi chi non rappresenta la prima ballata cantata da Emilia è di Mino Maccari ed è stata tirata su torchi a mano da Nemo ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] le cose troveremo le parole giuste». Mi è sembrata la giusta conclusione di questo lavoro. Per saperne di piùIl fumetto Senza illusioni e senza disperare (pdf). L’opera è stata premiata nell’àmbito della X edizione del concorso nazionale Tracce ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...