Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] la pubblicazione a operadi Italo Svevo nel 2020.Gaia, la protagonista, è figlia di una famiglia italiana a di Maddalena Fingerle tornano alcuni (ma solo alcuni) versi formulari: l’ossessione per le parole sporche e per quelle pulite (così era stato ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] , l’assassino è stato il marito, il fidanzato, il compagno o l’ex; negli altri casi sono stati amici, conoscenti, sconosciuti L’abbecedario per costruireSe si riesce nella difficile operadi non considerare per qualche minuto i contraccolpi emotivi ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] in una situazione di diglossia senza bilinguismo, espressione con cui si indica «uno stato sociolinguistico nel presso lo stesso editore, di L’eredità latina nel lessico italiano ad operadi Maurizio Trifone, il volume di Crifò aiuta a ricostruire la ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’operadi correzione [...] «gli obbiettivi cognitivi e pragmatici per i quali è stato prodotto» (Ferrari, 2024, p. 16).La felicità comunicativa ruolo chiave da attribuire alla dimensione testuale nell’operazionedi semplificazione dei testi istituzionali, richiamando, tra ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] di volta del personaggio o della storia pone un costante rischio di superinterpretazione. Si veda il caso dell’operadi Pirandello, autentico tesoro di Rubé all’idea di ribelle, di capitano, di gloria.Cognomi parlanti sono stati considerati nei ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] nell’apparato bibliografico dell’operadi Visca. Interessante è la sottolineatura di una sorta di varietà interna, a del periodo che va dal Duecento al Cinquecento l’italiano è stato la “lingua veicolare” del sapere economico e la sua importanza ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] il vasto pubblico principalmente attraverso l'operadi sintesi fatta dai giornalisti; i quali di “crisi” è quella del passaggio distato, del brusco mutamento, dell'alterazione imprevista di alcune condizioni, non quella di un quadro logico di ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] fascista! (Bagatelles);Il comunismo è una qualità dell’anima. Uno stato d’animo che non si può comprare. […] Il comunismo è Firenze, Aión, 2018.Stefano Lanuzza, Scrittore contro. L’operadi Leonardo Sciascia, Milano, Jouvence, 2020.Id., Céline pas ...
Leggi Tutto
Cosimo Argentina è nato a Taranto nel 1963. Insegna Diritto, Economia politica e Scienza delle finanze negli Istituti superiori in Brianza. Ha pubblicato diciassette, tra romanzi e pamphlet, esordendo [...] (Marsilio), col quale ha vinto il premio Kihlgren opera prima e Oplonti opera prima. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Cuore di cuoio (Sironi, 2004 e Fandango, 2010), col quale è stato finalista al premio Bancarella sport; Maschio adulto solitario ...
Leggi Tutto
Marco AngeliniWilmo, ricordaillustrato da Livia TagliaferriSettimo Torinese (TO), Super Tramps Club, 2024 Si parla troppo dell’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, troppo poco dell’irreversibilità [...] momento, sul Presidente in carica degli Stati Uniti, su quanto è stato detto in pubblico, come riportato dalla del massacro, Adelphi, 2011) e la stessa incomunicabilità dell’opera teatrale di Yasmine Reza è il nodo che unisce i protagonisti anziani: ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...