Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] , diarchia, green pass, gilet arancioni, metadone diStato, calendismo, mettere a terra, patetico, ragioniamoci sopra, patriota, patriottismo, operazione scoiattolo , donna, Fantacitorio, operazione speciale, polo della serietà, polo del buonsenso ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] è ancora legata alla vendetta, è opera d’un riscatto.Lo spirito del Signore è su di me / perché il Signore mi ha termine italiano: “cuore” (corde) attento ai “miseri”. Si tratta di uno stato intimo che si traduce in un agire (Dumais, M., 1995, p ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] opera. Il Romanzo di Ferrara raccoglie i titoli delle opere nelle quali lo scrittore ci consegna la sua città: i racconti di luogo dell’anima, testimone e territorio di quella lunga ferita della Storia che è stata l’olocausto. L’eden del Giardino ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] concentrato sulla propria opera da non accorgersi, se non dopo un po’ di tempo, della loro presenza.Per l’eccezionalità della morte di Beatrice che sembra assunta in cielo (cfr. V.n., xxxi 10, vv. 15-28) e per il suo particolare stato ontologico non ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] vicinanza di Robert Capa, propone per Tamborra una «vicinanza empatica con le persone incontrate».Anni fa sarebbe stato sconcertante dolorose di cui l’opera è composta: «Così io raccolgo le voci di chi non ha voce, di chi non viene ascoltato, di chi ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] minacciati nella propria capacità riproduttiva dalle streghe: nell’opera, si trovano molti passaggi dedicati alla descrizione del fenomeni bell’e compiuti. Il nucleo semantico di fēmĭna era stato svuotato per sostituzione: il ricorso al termine donna ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] per caso («Al liceo, da studente pessimo che era stato, improvvisamente incomincia a leggere come un pazzo, il tutto per effetto, lui dice, di una sua compagna di banco, che probabilmente era qualcosa di più; muore questa sua compagna […] e da lì, in ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] infatti è stato: un autore (in versi e in prosa), un critico-teorico, un organizzatore culturale di riviste e su come avvicinarmi alla sua opera, nell’ottobre 1972, dichiara: «in generale, tengo più al mio lavoro di “organizzazione della cultura” ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] . Il primo problema da risolvere è stato quindi di natura tecnica: lo statuto del narratore e i piani della narrazione l’archetipo del romanzo, dimenticando che si presenta come un’opera testimoniale, in cui il canto dell’aedo è convalidato da ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] quel tipo di nome rappresentato da una data o da un altro indicatore temporale, sotto forma di titolo di un’opera dell’ingegno umano da Dalla nella tournée di Banana Republic intrapresa in coppia con Francesco De Gregori. Ed è stato il “Principe” De ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...