PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] Statodi Firenze, Atti dell’Esecutore, 2096, 6 giugno 1427, c. 47 sgg). Giovanna è sposata da quasi trent’anni, quando si scatena in lei la libidine: «continuis concupiscentiis exardescens». In tre anni s’invaghisce di quattro uomini e opera con ogni ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] opera. Il Romanzo di Ferrara raccoglie i titoli delle opere nelle quali lo scrittore ci consegna la sua città: i racconti di luogo dell’anima, testimone e territorio di quella lunga ferita della Storia che è stata l’olocausto. L’eden del Giardino ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] concentrato sulla propria opera da non accorgersi, se non dopo un po’ di tempo, della loro presenza.Per l’eccezionalità della morte di Beatrice che sembra assunta in cielo (cfr. V.n., xxxi 10, vv. 15-28) e per il suo particolare stato ontologico non ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] minacciati nella propria capacità riproduttiva dalle streghe: nell’opera, si trovano molti passaggi dedicati alla descrizione del fenomeni bell’e compiuti. Il nucleo semantico di fēmĭna era stato svuotato per sostituzione: il ricorso al termine donna ...
Leggi Tutto
La responsabilità penale è personale.L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla [...] , scrittori, artisti attraverso le narrazioni provenienti proprio da chi nel carcere è stato recluso (o lo è ancora), da chi in esso opera come insegnante, educatore, volontario, ecc. o di chi sul carcere riflette e ragiona. L’ambizione è alta, ma ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] vicinanza di Robert Capa, propone per Tamborra una «vicinanza empatica con le persone incontrate».Anni fa sarebbe stato sconcertante dolorose di cui l’opera è composta: «Così io raccolgo le voci di chi non ha voce, di chi non viene ascoltato, di chi ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] per caso («Al liceo, da studente pessimo che era stato, improvvisamente incomincia a leggere come un pazzo, il tutto per effetto, lui dice, di una sua compagna di banco, che probabilmente era qualcosa di più; muore questa sua compagna […] e da lì, in ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] furto dei buoi. Da allora, questo strumento sarebbe stato simbolo di armonia ed equilibrio – di contro all’aulo e ai fiati, i grandi sembra riaffiorare nell’operadi un severo arcivescovo spagnolo del VII secolo: Isidoro di Siviglia. Parlando dei ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] ma adattissima all’atmosfera è anche la musica del pezzo, operadi Luigi Schiavone, chitarrista, compositore, arrangiatore, presente in tante registrazioni di Enrico Ruggeri e inoltre di Gianna Nannini, Marco Masini ecc. e autore per Loredana Bertè ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] infatti è stato: un autore (in versi e in prosa), un critico-teorico, un organizzatore culturale di riviste e su come avvicinarmi alla sua opera, nell’ottobre 1972, dichiara: «in generale, tengo più al mio lavoro di “organizzazione della cultura” ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...